MAYER, Ernst
Carlo Guido Mor
Storico del diritto, nato ad Aichach (Baviera) il 22 gennaio 1862, morto il 16 agosto 1932 a Würzburg. Insegnò diritto tedesco e diritto canonico all'università di Würzburg, [...] dove era ordinario fin dal 1887. Era socio del R. Istituto Veneto di scienze lettere e arti e della R. Accademia dei Lincei.
Oltre lavori importanti sulle fonti e sul diritto germanico, tra i quali l'ampia ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Karl Friedrich
Ginecologo nato l'11 settembre 1838 a Neustrelitz (Meclemburgo), morto a Berlino il 7 febbraio 1887. Studiò a Würzburg e a Rostock, s'addottorò nel 1864 a Bonn, dove nel 1866 [...] ebbe la libera docenza; nel 1868 passò a Erlangen, dove nel 1869 divenne professore ordinario; nel 1876 ebbe la cattedra di Berlino. A lui si deve l'avere rinnovato con criterî moderni l'insegnamento e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] Novara («me rex Otto potens Francorum duxit in urbem», MGH, Poetarum Latinorum Medii Aevi, cit., p. 556), l’arrivo di Stefano a Würzburg sarebbe da fissarsi nel 952, anno in cui Ottone I tornò in Germania dopo essere stato incoronato re a Pavia il 23 ...
Leggi Tutto
HENSEN, Victor
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Schleswig il 10 febbraio 1835, morto a Kiel il 5 aprile 1924; studiò a Würzburg, a Berlino e a Kiel ov'ebbe la laurea nel 1859, si dedicò allo studio [...] dell'embriologia e a quello dell'anatomia e dell'istologia degli organi. dei sensi. Biologo di grande perizia, risolse molteplici e difficili problemi di fisiologia, soprattutto degli organi dei sensi, ...
Leggi Tutto
WAGNER, Max Leopold
Carlo Tagliavini
Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] all'università di Berlino dal 1921, si ritirò dall'insegnamento nel 1924, dedicandosi tutto agli studî scientifici; dopo aver dimorato alcuni anni in Portogallo, Spagna, America e Italia, è dal 1947 professore ...
Leggi Tutto
Schönlein, Johann Lucas
Medico tedesco (Bamberg 1793 - ivi 1864). Prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno [...] alla quale combatté la persistente tendenza a interpretare in chiave filosofica i fenomeni fisiopatologici: approfondì lo studio della semeiotica e soprattutto propugnò la validità dell’indagine chimica ...
Leggi Tutto
LANGHANS, Theodor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] (cellula di Langhans; Virchows Arch., XLIII, 1868, p. 317). Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge zur Histologie des Sehnengewebes im normalen und pathoiogischen Zustand, Würzburg 1864; Die Übertragbarkeit der Tuberkulose im Kaninchen, Marburgo 1867. ...
Leggi Tutto
Teologo e controversista (Hilvarenbeek, Olanda, 1563 - Vienna 1624); gesuita (dal 1583), prof. di filosofia a Colonia (1590-93) e di teologia a Würzburg, Magonza e Vienna, confessore (1620-23) dell'imp. [...] Ferdinando II. Combatté calvinisti, luterani e anglicani, intervenne a favore del Bellarmino nella disputa con Giacomo I d'Inghilterra, ma la sua Controversia anglicana (1612) provocò reazioni in Francia ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del teologo Maximilien van der Sandt (Amsterdam 1578 - Colonia 1656). Gesuita (1597), prof. di filosofia e teologia all'univ. di Würzburg (1605-31), e ivi direttore del seminario vescovile, [...] predicatore a Magonza e Colonia, S. è un tipico esponente della controversistica cattolica dell'età barocca: il suo stile è ridondante e artificioso, le sue opere ricche di simboli e allegorie. Tra le ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico (Rothenburg ob der Tauber 1867 - Heidelberg 1924). Direttore della sezione manoscritti della Staatsbibliothek di Monaco (1898), professore a Würzburg (1903) e a Heidelberg (1908), [...] ha particolarmente studiato la tradizione delle dottrine astrologiche dall'Oriente al mondo greco, classico ed ellenistico, fino alla grande sintesi del Tetrabiblos di Tolomeo e alla sua influenza nei ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...