WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] a Parigi, a Londra, a Copenaghen, nel 1843 conseguì la libera docenza a Erlangen dove fu dapprima assistente in quel políclinico, poi professore di patologia e di terapia speciale medica.
Oltre a scritti ...
Leggi Tutto
Grimm August Georg
Grimm 〈grim〉 August Georg [STF] (Amburgo 1887 - Gauting, Monaco, 1958) Prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1929) e poi di Monaco (1949). ◆ [CHF] Composto di G.-Sommerfeld: v. [...] semiconduttori misti: V 150 e. ◆ [CHF] Regola di G.-Sommerfeld: la valenza di un atomo in un composto è uguale al numero degli elettroni utilizzati o utilizzabili per legami con altri atomi; notevole per ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] Abilissimo come ricercatore, il F. svolse una attività scientifica veramente prodigiosa: in partic., può essere considerato il fondatore della chimica dei carboidrati e un precursore delle ricerche sulle ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta cattolico (Rambervillers, Metz, 1555 - Magonza 1609). Entrato (1573) nella Compagnia di Gesù, fu prof. di esegesi a Würzburg (1575), poi a Magonza. Di vastissima dottrina, scrisse di [...] apologetica contro i riformati, di storia (Moguntiacarum rerum ... libri quinque, 1604), ma specialmente di esegesi biblica, pubblicando commentarî a libri dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Leonberg, Württemberg, 1761 - Heidelberg 1851). Prof. di lingue orientali (1789) e di teologia (1793) a Jena, poi a Würzburg (1803) e a Heidelberg (1811). Sotto l'influenza di Kant [...] fu promotore di un rigido razionalismo teologico che, applicato all'esegesi dei Vangeli, ne elimina ogni riferimento soprannaturale, pur accettando come "storici" tutti i fatti narrati dagli autori neotestamentarî. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). [...] Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, fornendone una formulazione rigorosa. Ha per primo sviluppato una teoria cinetica dei gas completa ...
Leggi Tutto
Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] sui fenomeni di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, magnetismo, ottica e acustica. n Effetto Q.: il fenomeno per cui una sostanza fluida tende a spostarsi, in un campo magnetico, verso ...
Leggi Tutto
Istologo (Gambarana 1822 - Corvino San Quirico 1876). Studiò a Pavia e a Vienna, dove fu allievo di J. Hyrtl; fu poi a Zurigo, Würzburg e Utrecht sino al 1851. Dello stesso anno sono le Recherches sur [...] l'organe de l'ouïe des mammifères. A lui si deve la scoperta dell'organo spirale dell'orecchio che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Riga 1836 - Wiesbaden 1907) negli eserciti tedesco (1866-70) e russo (1877); professore di chirurgia nelle università di Dorpat (1871), Würzburg (1878) e Berlino (1882). Scrisse di traumatologia, [...] di chirurgia di guerra, di chirurgia cerebrale ...
Leggi Tutto
Kohlrausch Friederich Wilhelm
Kohlrausch 〈kóolrausŠ〉 Friederich Wilhelm [STF] (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910) Prof. di fisica nell'univ. di Würzburg (1875) e poi di Strasburgo (1888); socio [...] straniero dei Lincei (1899). ◆ [CHF] Legge di K.: detta anche legge di indipendenza della mobilità degli ioni (1876), esprime la conducibilità limite di un elettrolito come somma della conducibilità limite ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...