KOHLER, Joseph
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 9 marzo 1849 in Offenburg, morto a Berlino il 3 agosto 1919. Professore nel 1878 all'università di Würzburg, fu dal 1888 ordinario in quella [...] für bürgerliches Recht e nel 1903 i Berliner Iuristische Beiträge.
Opere: Zur Lehre von der Blutrache, Würzburg 1885; Moderne Rechtsfrage bei islamitischen Juristen, ivi 1885; Das chinesische Strafrecht, ivi 1886; Rechtsvergleitende Studien über ...
Leggi Tutto
Schindler, Detlev
Pediatra e genetista tedesco. Prof., dal 1997, nel dipartimento di genetica umana dell’univ. di Würzburg. Il suo campo di ricerca comprende la biologia cellulare e le manifestazioni [...] cliniche delle sindromi da instabilità genetica, in particolare dell’anemia di Fanconi.
Malattia di Schindler
Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, causata da un difetto nel trasporto dell’enzima ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 15 agosto 1868 a Burtscheid (Aachen), morto il 28 novembre 1924 a Würzburg. Laureato in medicina a Jena nel 1892, professore straordinario di anatomia a Heidelberg nel 1901, ordinario [...] nel 1912, nel 1921 passò all'università di Würzburg. Il suo nome è particolarmente legato agli studî di morfologia sperimentale, relativi soprattutto ai rapporti funzionali fra i diversi organi, e all'indirizzo da lui dato su tali basi allo studio ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Brema 1867 - Bad-Kohlgrub, Baviera, 1945), allievo di H. Brunn, tenne la cattedra di archeologia a Würzburg. Si occupò di topografia greca, pubblicando gli scavi di Orcomeno, e soprattutto [...] di scultura greca (Griechische Statuenbasen, 1898; Archaisierende griechische Rundplastik, 1918; Der schöne Mensch im Altertum, 3a ed. 1921) ...
Leggi Tutto
KRAUS, Gregor
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] 1869 conseguì la cattedra di botanica a Erlangen; nel 1872 passò a Halle e dal 1898 al 1914 insegnò a Würzburg.
Pubblicò numerose memorie di fisiologia, fra le quali meritano menzione quelle sulla formazione dell'amido nei cloroplasti in dipendenza ...
Leggi Tutto
Filosofo (Lipnik, Galizia, 1848 - Lipsia 1930), prof. di filosofia nelle univ. di Jena (1876-83), Basilea (1883-1889), Würzburg (1889-94), Lipsia (1894). Tra i suoi scritti: Der Symbolbegriff in der neuesten [...] Aesthetik (1876); I. Kants Erkenntnistheorie nach ihren Grundprinzipien charakterisiert (1879); Erfahrung und Denken (1886); A. Schopenhauer (1900); System der Aesthetik (3 voll., 1905-14; 2a ed. 1927), ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Friedrich
Giuseppe ALBENGA
*
Nato il 17 aprile 1774 a Eisleben, morto il 16 gennaio 1833 a Oberzell presso Würzburg. Nel 1802 impiantò una tipografia, e con successive modifiche dei torchi di [...] dal Times. Nel 1817, essendo in disaccordo col Bensley, abbandonò l'Inghilterra, acquistò il monastero di Oberzell presso Würzburg e fra difficoltà gravissime, creandosi una maestranza con i contadini del luogo, con l'aiuto del Bauer, riuscì nel ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Graz in Stiria il 10 marzo 1864. Professore straordinario all'università di Würzburg nel 1898, ordinario nel 1902, si è dedicato alle scienze ausiliarie della storia. Le Untersuchungen [...] -1909); le Bamberger Chroniken (I e II, 1907-10) i Fränkjsche Urkundenbücher, I, 1912; Das Grossherzogtum Würzburg, 1913. Impossibile rammentare gli studî dispersi in numerose monografie. Ultimamente egli ha pubblicato nei Monum. Germaniae Historica ...
Leggi Tutto
Plasticatore e scultore. Nacque a Porto presso Lugano nella prima metà del sec. XVIII; morì nel 1764 a Würzburg (Germania) dove fino dal 1735 aveva preso stabile dimora. Fu un caposcuola dell'arte decorativa [...] sono le statue modellate per l'altare dell'Immacolata (1738) e per quello laterale (1741) nella chiesa di corte a Würzburg, per le chiese di Gaibach (1747-48), di Werneck (1751), di Gaukönigshofen presso Ochsenfurt (1751-52), di Zenzleben presso ...
Leggi Tutto
Inventore tedesco, nato a Stoccarda il 18 agosto 1783, morto ad Obergell presso Würzburg (Baviera) il 27 febbraio 1860. Dopo essersi esercitato in lavori d'ottica e di meccanica di precisione, frequentò [...] l'università di Tubinga. Nel conobbe Federico König, inventore della macchina da stampa rotativa, del quale poi fu amico e socio. La sua collaborazione alla traduzione in atto della nuova macchina fu preziosa. ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...