• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Biografie [456]
Arti visive [283]
Religioni [196]
Archeologia [183]
Storia [131]
Storia delle religioni [43]
Diritto [49]
Medicina [46]
Letteratura [41]
Fisica [25]

WURZBURG 173, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 173, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora panatenaica del museo di W. 173, decorata su un lato con la figura di Atena e sull'altro con pugili. Al pittore, la [...] cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite un'altra anfora (Cab. Méd., 215) ed una hydrzìa (Würzburg 303). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 327. ... Leggi Tutto

WURZBURG 252, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 252, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 252, decorata sui due lati con satiri e menadi. L'attività del pittore, a cui è attribuita anche l'anfora del [...] Cabinet des Médailles 174 con Eracle che attacca due importuni e Teseo con il toro, è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 315 ... Leggi Tutto

WURZBURG 351, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 351, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'oinochòe di W. 351, decorata con le figure di Dioniso ed Hermes. Al pittore, attivo nel primo decennio del V sec. [...] a. C., sono attribuite altre nove oinochòai. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 436-7 ... Leggi Tutto

KILIAN di Würzburg, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

KILIAN (Killena, Chilianus, Cellan, Kilianus) di Würzburg, santo Appartiene a quella schiera di monaci missionarî irlandesi che, a partire dal sec. VI, passarono nel continente a predicare il vangelo [...] (21 ottobre 686) gli avrebbe concessa - a sua richiesta - facoltà di predicare il vangelo nella Franconia ancora pagana. Tornati a Würzburg, dove si erano fermati nell'andata, K. e i suoi compagni riuscirono a convertire quel duca Gozberto e il suo ... Leggi Tutto

Burcardo di Würzburg, santo

Enciclopedia on line

Burcardo di Würzburg, santo Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di [...] del 743 e 747, di cui riferì a Roma, ove nel 749 con Fulrado abate di Saint-Denis trattò della elevazione al trono di Pipino il Breve. Festa, 14 ott. Vanno sotto il suo nome l'Evangeliario di Würzburg secc. 7º-8º e l'Omiliario detto Codex Burchardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPINO IL BREVE – BENEDETTINO – GERMANIA – FRANCHI – FULRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burcardo di Würzburg, santo (1)
Mostra Tutti

Embricóne vescovo di Würzburg

Enciclopedia on line

Discendente (m. Aquileia 1146) dai conti di Leiningen, preposto di Erfurt (1127), appartenne al seguito degli imperatori Lotario II e Corrado III, e fu tra i loro più influenti consiglieri politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – LOTARIO II – AQUILEIA – ERFURT

Neumann, Balthasar

Enciclopedia on line

Neumann, Balthasar Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] nel 1723 si recò a Parigi) e da suggerimenti viennesi (nel 1730 si recò a Vienna). Vita Trasferitosi nel 1711 a Würzburg, fu avviato allo studio dell'architettura civile e militare da A. Müller. Dopo aver partecipato alla conquista di Belgrado (1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – BENEDETTINI – FRANCONIA – WÜRZBURG – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Wagner, Peter

Enciclopedia on line

Scultore (Obertheres 1730 - Würzburg 1809), attivo a Würzburg e nella Bassa Franconia, dove fu l'ultimo rappresentante del tardo barocco; dopo il 1770 inclinò al classicismo. Opere: decorazioni nella Residenza [...] ; altar maggiore a Gerolzhofen, ecc. n Suo figlio Martin (Würzburg 1777 - Roma 1858) fu pittore, scultore e incisore oltre che archeologo e collezionista. Fu consulente artistico del re di Baviera Luigi I per il quale fece acquisti in Grecia (1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – WÜRZBURG – BAROCCO – BAVIERA – GRECIA

Schott, Kaspar

Enciclopedia on line

Schott, Kaspar Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MATEMATICA – WÜRZBURG – NEPERO

Denzinger, Heinrich Joseph

Enciclopedia on line

Teologo (Liegi 1819 - Würzburg 1883); prof. a Würzburg (1854-83), autore di varie opere di carattere polemico-critico, del noto Enchiridion symbolorum et definitionum (numerose le edizioni via via aggiornate), [...] editore delle opere di s. Brunone, vescovo di Würzburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – LIEGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali