Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 [...] al 1984 è stato prof. associato all'Univ. tecnica di Monaco e dal 1985 dirige il Max-Planck-Institut für Festkörperforschung di Stoccarda. Nel 1979 ha scoperto, a basse temperature e alti campi magnetici, ...
Leggi Tutto
Fick Adolf
Fick 〈fik〉 Adolf [STF] (Kassel 1829 - Blankenberghe 1901) Prof. di fisiologia a Würzburg (1862). ◆ [FML] Leggi, o equazioni, di F. della diffusione: v. diffusione materiale: II 158 c. ...
Leggi Tutto
Filologo (Ratisbona 1898 - Monaco di Baviera 1971); studiò filologia romanza a Monaco e a Würzburg; lettore di lingua tedesca nell'università di Roma (1923-29), fu poi prof. nell'università di Monaco dal [...] 1931; dal 1949 fu presidente della Deutsche Dante-Gesellschaft. Si occupò dapprima di problemi di semantica (Das Wort 'persona', 1928), poi nel libro Kultsprache und Profansprache in den romanischen Ländern ...
Leggi Tutto
SEMPER, Carl
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg.
Pubblicò numerosi lavori di anatomia comparata sugl'Invertebrati, specialmente Molluschi, ma le sue opere più note sono ...
Leggi Tutto
RINDFLEISCH, Georg Eduard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 15 dicembre 1836 a Cöthen (Anhalt), morto a Würzburg il 6 dicembre 1908. Si laureò a Berlino nel 1860, fu allievo di R. Virchow [...] Heidenhain. Nel 1862 ebbe la cattedra di anatomia patologica a Zurigo, nel 1864 a Bonn, nel 1874 a Würzburg.
I suoi lavori più importanti si riferiscono all'infiammazione, alla tubercolosi, all'ematologia; nell'interpretazione dei fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
EUKRATES (Εὐκράτης)
A. Comotti
Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] , in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 26, 36, 43; H. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 35; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tav. 143; J. D. Beazley, Red-fig., p. 71. ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1744 - Monaco 1826). Attivo a Versailles e a Parigi (1770-80), poi a Würzburg e a Monaco; rappresentante del neoclassicismo francese e inglese in Germania. ...
Leggi Tutto
Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] (1910-13) e Berna (1913). Socio straniero dei Lincei (1887). Introdusse in istologia il metodo della inclusione in paraffina, ampliando così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Scultore (Sulzbach, Aschaffenburg, 1470 circa - Magonza 1519). Dopo aver studiato probabilmente con Tilman Riemenschneider a Würzburg, si trasferì dopo il 1500 a Magonza dove divenne presto lo scultore [...] preferito della corte arcivescovile. È uno dei più notevoli scultori tedeschi del principio del sec. 16º, animato da un senso grandioso e potente della forma. Le sue opere più importanti sono a Magonza ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] della filosofia del diritto, della storia, dell'erudizione (Die Könige der Germanen, 12 voll., 1861-1909; Vernunft im Recht. Grundlagen der Rechtsphilosophie, 1879; Urgeschichte der germanischen und romanischen ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...