HOFMEISTER, Franz
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Praga il 30 agosto 1850, morto a Würzburg il 27 luglio 1922. Fu nel 1883 professore a Praga, nel 1896 a Strasburgo, nel 1920 a Würzburg. Ha portato [...] un notevole contributo scientifico nel campo della chimica fisiologica, particolammente nello studio delle sostanze albuminoidi, dei colloidi, del ricambio materiale.
Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge ...
Leggi Tutto
HESSELBACH, Adam Kaspar
Arturo Castiglioni
Medico, figlio di Franz Kaspar H. (v.), nato a Würzburg il 15 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1856. Compiuti gli studî nella città natale, si dedicò allo [...] e poco sicuro.
Fra i suoi libri più importanti vanno citati: Die Lehre von den Eingeweidebrüchen (voll. 2, Würzburg 1829-30); Medizinische und chirurgische Beobachtungen und Erfahrungen (Bamberga 1832-33); Handbuch der gesammten Chirurgie (voll. 3 ...
Leggi Tutto
HESSELBACH, Franz Kaspar
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Hammelburg (Fulda) il 27 gennaio 1759, morto a Würzburg il 24 luglio 1816. Studiò a Würzburg e si dedicò all'anatomia e alla chirurgia. Nel [...] nomina a professore, ordinò le collezioni anatomiche ed esercitò con successo la chirurgia. Nel 1807 la facoltà medica di Würzburg gli conferì la laurea honoris causa. Fu per qualche tempo anche incaricato dell'insegnamento della chirurgia.
Il merito ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Antonio
Giuseppe Gerola
Architetto irentino, probabilmente da Cogolo, nato verso il 1624, morto a Würzburg nel 1701. Suo padre può essere stato quell'Antonio Pedrini da Val di Sole, abitante [...] che, specialmente nella Franconia, caratterizzò le costruzioni dell'ultimo quarto del sec. XVII.
Esempio caratteristico ne è la città di Würzburg, ove non solo le mura di cinta e fabbriche di grande mole come il Juliusspital e il convento di Haug, ma ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] , erette alla metà del secolo. Si ritiene ch’egli abbia iniziato a lavorare negli anni 1650-51 alla Festung Marienberg a Würzburg e alla cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica riconosce l ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Kassel 1829 - Blankenbere, Fiandra occid., 1901), prof. a Zurigo (1862), poi a Würzburg (1868-99); autore d'importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, degli organi sensoriali, [...] ecc. Al F. sono dovute le leggi sulla diffusione molecolare che portano il suo nome ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Bamberga 1770 - Monaco di B. 1841). Prof. successivamente a Bamberga (1794), Würzburg (1803), Landshut (1823), Monaco (1826). Diede impulso agli studî sull'evoluzione embriologica [...] dell'organismo animale. Tra i suoi scritti: Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des menschlichen Gehirns (1814) ...
Leggi Tutto
Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e teologo tedesco (Schöneburg, Baden Württemberg, 1915 - Tubinga 2005); insegnò nelle univ. di Würzburg (1955-66) e di Tubinga (1966-81) teologia morale, contribuendo al suo rinnovamento, [...] in parte espresso nei documenti del Concilio Vaticano II. Tra le opere: Die vollkommene Frömmigkeit des Christen, nach dem Enchiridion militis Christiani des Erasmus von Rotterdam (1954); Ethische Normen. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910), prof. di fisica nelle univ. di Würzburg (1875) e Strasburgo (1888), e (dal 1895) presidente dell'Istituto imperiale di fisica tecnica di Charlottenburg. [...] Socio straniero dei Lincei (1899). Compì numerose ricerche su questioni di elettricità, magnetismo e ottica: in particolare sulla conducibilità degli elettroliti, sulle macchine elettriche, sul magnetismo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...