Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] ma anche nei toni popolareschi e realistici dell'avventura amorosa (come in Under der linden e Nemt frouwe disen kranz, liriche fra le più giustamente celebrate della letteratura tedesca d'ogni tempo); ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Würzburg il 15 aprile 1858, morto a Monaco il 3 gennaio 1925. Insegnò ostetricia e ginecologia a Basilea (1894), a Halle (1900) e a Berlino (1904).
Fu clinico insigne e abile operatore. [...] Per primo riuscì a coltivare il gonococco del Neisser (1885). Il problema della cura del cancro uterino lo appassionò per lunghi anni, tanto dal lato operatorio quanto da quello attinoterapico. Il suo ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] dato prova di talento musicale, divenne allievo di F. J. Frölich, direttore della facoltà di musica dell'università di Würzburg. Nel 1814, quando la corte granducale fece ritorno a Firenze, i Casamorata si stabilirono nuovamente nella città e il C ...
Leggi Tutto
FRIEDREICH, Nikolaus
Gioacchino FUMAROLA
Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] di terapia e direttore della clinica medica. S'occupò delle malattie del cuore, dei vasi e del sistema nervoso. Il suo nome è particolarmente legato alla seguente forma morbosa.
Morbo di Friedreich. Colpisce ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Aberdeen 1879 - m. 1925). Studiò a Würzburg con O. Külpe e subì inoltre l'influenza di C. Stumpf. Gli si debbono importanti contributi nell'ambito degli studî sul pensiero condotti dalla [...] scuola di Würzburg: misura dei tempi di reazione per le associazioni, analisi dei processi introspettivi con l'introduzione del metodo del frazionamento, insistenza sull'influenza del "compito" (Aufgabe) posto al soggetto sperimentale, sui risultati ...
Leggi Tutto
HELD, Adolf von
Alberto Bertolino
Economista, nato a Würzburg il 10 maggio 1844, morto ivi il 25 agosto 1880. Fece i suoi studî a Monaco e Berlino, e nel 1872 fu chiamato ad insegnare nell'università [...] distribuzione della ricchezza, e una coerente riforma finanziaria. Pubblicò inoltre Carey's Sozialwissenschaft und das Mercantilsystem (Würzburg 1866), uno studio su Adamo Smith, in Jahrbuch di Hildebrand (1867), Die Einkommensteuern (Bonn 1872), Die ...
Leggi Tutto
Botanico (Billigheim, Baden, 1855 - Monaco 1932); insegnò a Würzburg, Monaco, ecc. Socio straniero dei Lincei (1914). Morfologo di grande fama, raccolse le conclusioni dei suoi lavori nel classico trattato [...] Organographie der Pflanzen (1898-1901) ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco (Gelsenkirchen 1898 - Tubinga 1965). Professore a Würzburg (1936), Heidelberg (1947), Tubinga (1950). I suoi contributi, nel solco della tradizione neogrammatica, sono fondamentali: Die [...] alten balkanillyrischen Personennamen (1929); Sprache und Vorzeit (1954); Die Sprache der Illyrier (1955), ecc. Autore anche di utili opere istituzionali (Germanische Sprachwissenschaft, 2 voll., 1960-61), ...
Leggi Tutto
Geografo (Leoben 1876 - Berlino 1947), prof. univ. a Würzburg dal 1917, a Francoforte sul Meno dal 1918, a Friburgo in Brisgovia dal 1920 e a Berlino dal 1927. Allievo di A. Penck, fu uno dei più significativi [...] esponenti della geografia integrale tedesca della prima metà del 20º secolo. Le sue opere maggiori sono una vasta monografia sulle Alpi Orientali (Die Ostalpen und das heutige Österreich, 1928), che rappresenta ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...