CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Più debole invece l'attenzione ad una devozione cristocentrica (ma si veda tuttavia una lettera a Luigi Eugenio di Württemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenza di un interesse per la devozione francescana della Via Crucis, che proprio in ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] si ebbero fasi di intensificazione delle aspettative chiliastiche. Nella prima metà del secolo si erano diffuse nella regione del Württemberg, dopo che il teologo Bengel fissò come data d'inizio del regno millenario il 18 giugno 1836. In seguito ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] des Trierer Landes, 36), Trier 1975; H. Meurer, Kreuzreliquiare aus Jerusalem, Jahrbuch der staatlichen Kunstsammlungen in Baden-Württemberg 13, 1976, pp. 7-17: 11; J. Werner, Zu den Knochenschnallen und den Reliquiarschnallen des 6. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.