La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] combinazione tra il Credo degli apostoli e un credo dei profeti; cfr. F. Piel, Handbuch der Deutsche Kunstdenkmäler. Baden-Württemberg, Berlin-München 1964, p. 287. Manca uno studio analitico su questo ciclo di affreschi.
102 P. Kurmann, Das heilige ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] "per alveum Rheni" (ibid., p. 268); accordò la sua protezione all'abbazia di Lorsch, nella Renania, e a quella di Hirsau nel Württemberg, ricordando, nel primo caso, che il cenobio era stato fondato dai suoi progenitori (ibid., I, 2, p. 388) e, nel ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] periodi, uno di netta repressione (espulsione dei v. dalle Valli, 1686, e loro emigrazione in Svizzera, Brandeburgo, Palatinato, Württemberg, fino al «glorioso ritorno», 16-17 ag. 1689), l’altro di appoggio (editto di tolleranza del 23 maggio 1694 ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e Borgogna, e la sua presenza è ugualmente testimoniata ad Augusta, come anche a Moempelgard presso il conte Georg zu Württemberg nel febbraio e nel maggio 1555. Qui conobbe il medico Alexander Peyer di Sciaffusa, al quale dedicò, come "frater in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1552, mentre la guerra divampava in tutta la Germania, giunsero a Trento alcuni rappresentanti dei principi protestanti di Württemberg e di Sassonia, che comunicarono agli inviati imperiali una disponibilità di massima a far partecipare al concilio ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Gerusalemme regolò il 4 luglio 1365 una contesa tra il S. Sepolcro e le tre collegiate di Spira (Archivi di Württemberg: sigillo pubblicato da G. Schlumberger-F. Chalandon-H. Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943, p. 85 e tavola ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] ,in Zwingliana, X(1955), passim;B. Zimmermann, Ein unbekannter Brief Stephan Consul Isterreichers an Herzog Christoph von Württemberg,in Jahrbuch der Gesellschaft für die Geschichte des Protestantismus im ehemaligen Oesterreich,60 (1939), pp. 186-89 ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] questo significato, non poteva non contribuire il fatto che alla solenne apertura del concilio presenziarono, con il re del Württemberg, anche gli ex-sovrani di Napoli, di Parma e di Toscana, tuttora riconosciuti come legittimi dal governo pontificio ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] gli Asburgo, la sua ostilità nei confronti del concilio e il suo disprezzo degli interessi di Ferdinando (soprattutto nel Württemberg) misero il C., nella sua doppia qualità di primo ministro e di cardinale, in una situazione insostenibile. Nelle ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] maternità della Vergine nella forma a conchiglia del bacino dell'a. della chiesa del monastero di Herrenalb, Baden-Württemberg (Otte, 1883), o quella forse ecclesiologica delle figure dell'a. di Chamalières, e offrono talvolta più specifici elementi ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.