• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [294]
Storia [141]
Arti visive [96]
Religioni [83]
Geografia [44]
Europa [43]
Archeologia [38]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [20]

Straub, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Scultore (Wiesensteig, Württemberg, 1704 - Monaco di Baviera 1784). Studiò con J. E. Fischer von Erlach e con G. Galli Bibiena. Con I. Günther fu il maggiore esponente del tardo barocco bavarese: realizzò [...] altari e pulpiti soprattutto per conventi e abbazie (Ettal, Diessen, Fürstenzell, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WÜRTTEMBERG – BAROCCO

Reisch, Gregor

Enciclopedia on line

Reisch, Gregor Umanista (Balingen, Württemberg, 1467 circa - Friburgo in Brisgovia 1525), monaco certosino, amico di Erasmo, avversario dei riformati; è autore di una Margarita philosophica (1496), in forma dialogica, [...] più volte riedita, enciclopedia delle arti liberali ispirata all'aristotelismo interpretato secondo motivi caratteristici dell'agostinismo medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARITA PHILOSOPHICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARISTOTELISMO – ARTI LIBERALI – AGOSTINISMO

Wenck, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo (n. Herrenberg, Württemberg - m. 1460). Sacerdote nel 1424, magister artium a Parigi, prof. di teologia a Heidelberg, autore tra l'altro del De ignota litteratura in polemica con il De docta ignorantia [...] di Niccolò Cusano, che rispose con l'Apologia doctae ignorantiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CUSANO – WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – TEOLOGIA – PARIGI

Staudenmaier, Franz Anton

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Donzdorf, Württemberg, 1800 - Friburgo in Brisgovia 1856). A Tubinga subì l'influsso di J. A. Möhler, di F. Baader e di F. H. Jacobi. Sacerdote (1827), prof. (1830) di apologetica e [...] di dogmatica nell'univ. di Giessen, fu tra i fondatori degli Jahrbücher für Theologie und christliche Philosophie. Nel 1837 prof. di dogmatica a Friburgo, con i colleghi friburghesi fondò la Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – APOLOGETICA – TUBINGA – GIESSEN

Probst, Ferdinand

Enciclopedia on line

Liturgista (Ehingen, Württemberg, 1816 - Breslavia 1899). Sacerdote (1840), dal 1864 prof. di teologia pastorale all'università di Breslavia, della quale fu rettore (1889-90). Studioso della liturgia antica [...] e dei Padri della Chiesa, ha scritto importanti opere storiche: Kirchliche Benediktionen und ihre Verwaltung (1857); Sakramente und Sakramentalien in den drei ersten christlichen Jahrhunderten (1872); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – BRESLAVIA – TEOLOGIA

Meister, Christian Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Weikersheim, Württemberg, 1718 - Gottinga 1782), prof. nell'univ. di Gottinga. Insegnò lo ius Digestorum, ma coltivò anche diritto penale tedesco. Tra le opere: Exercitationes iuridicae (1743); [...] Bibliotheca iuris naturae et gentium (1749-51); Principia iuris criminalis Germaniae communis (1755); Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland (1759-64); e le due sillogi di opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GOTTINGA

Kölle, Sigismund Wilhelm

Enciclopedia on line

Africanista (n. Kleebronn, Württemberg, 1823 - m. Londra); missionario protestante, fu nella Sierra Leone (1847-53). Compose la Polyglotta africana (1854), che comprende lessici sommarî di un centinaio [...] di lingue africane, i quali, quantunque malsicuri, hanno reso grandi servigi al progresso degli studî. K. si occupò in particolare del kanuri e del vai, e raccolse numerosi testi in African native literature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIERRA LEONE – LONDRA

Neurath, Konstantin von, barone

Enciclopedia on line

Neurath, Konstantin von, barone Diplomatico tedesco (Klein-Glattbach, Württemberg, 1873 - Stoccarda 1956), ambasciatore a Roma (1922-30), a Londra (1930-32), ministro degli Esteri del Reich (1932-38), fu infine (1939-41) Reichsprotektor [...] della Boemia e Moravia. Il tribunale alleato di Norimberga (1946) lo condannò a 15 anni come criminale di guerra; incarcerato a Spandau, fu dimesso (1954) per motivi di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – NORIMBERGA – STOCCARDA – TEDESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurath, Konstantin von, barone (1)
Mostra Tutti

Schmidt, Friedrich von

Enciclopedia on line

Architetto (Frickenhofen, Württemberg, 1825 - Vienna 1891). Dopo aver lavorato al duomo di Colonia e al restauro di S. Ambrogio a Milano (1857-58), a Vienna fu architetto del duomo e insegnante all'accademia. [...] Restaurò molti edifici e realizzò a Vienna opere esemplari del revival gotico (Academisches Gymnasium, 1863-66; parrocchiale di Fünfhaus, 1868-75; Rathaus, 1872-83) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – GOTICO

Schanz, Paul von

Enciclopedia on line

Teologo (Horb, Württemberg, 1841 - Tubinga 1905). Prete, studioso di filosofia e di matematica, lavorò attorno alle dottrine scientifiche del Cusano; prof. (1876-83) di esegesi biblica a Tubinga, quindi [...] (1883) di teologia dogmatica e apologetica, pubblicò tra l'altro: Die Lehre von den heiligen Sakramenten der katholischen Kirche (1893), Apologie des Christentums (3 voll., 1887-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – MATEMATICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali