BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] Oberrimsingen (Brisgovia): castello (progetto), Andlau (Alsazia): casa dei caval. teutonici, vari lavori; 1774, Altshausen (Württemberg), castello: orangerie; 1780-90, Beuggen (Renania): casa dei caval. teutonici (vari interventi); Hitzkirch (Lucerna ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] stanze dell'attico) a Ludwigsburg. Nominato stuccatore di corte nel 1762, mantenne tale carica sino al 1768. Il censimento del Württemberg del 1771 registra il suo nome come ex stuccatore di corte: a quel tempo, all'incirca, il B. trovò lavoro ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] pp. 18, 78, 125; Id., ...Westliches Schwaben, München-Berlin 1956, v. Indice; Deutsche Kunstdenkmäler (ediz. R. Hootz), III, Baden-Württemberg 1959, pp. 152, 375, 378, 384, 385; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 360 (con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] del 1710-11 del castello di Ludwigsburg, dove egli giunse da Praga, presentato da Eugenio di Savoia al duca di Württemberg Eberardo Ludovico (Fleischhauer, 1958, p. 156). Nel 1711 l'artista lavorava anche a Fulda dove dipinse, nei pennacchi della ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Alfredo e quindi il terzogenito F.) ebbe commesse di rilievo: dalla grande fiaccolata per il giubileo dei reali del Württemberg alle Feste colombiane di Chicago fino al successo della "grande fantasmagoria luminosa per le nozze d'argento dei Reali d ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] abbia anche lavorato a Bayreuth verso il 1664; secondo sue dichiarazioni del 1672, lavorò nel periodo successivo per i duchi di Württemberg e di Brunswick e per l'elettore di Magonza. Nel 1668 il B. querelava a Norimberga il suo rivale Tommaso Carli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando alla corte dei Württemberg si cominciò ad avvertire aria di crisi, l'artista si trasferì nella città di Torino dove prese il posto dei Galliari firmando ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] uno dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da Eugenio di Savoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né in Italia ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] , nel castello reale di Stoccarda, a Ludwigsburg e a Würzburg (Hermanin, 1938, p. 35). Nel 1747 passò da Vienna al Württemberg, fermandosi a Stoccarda, dove nella "Residenz" realizzò gruppi della Guerra e della Pace, dell'Arte e della Scienza, del ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] baroku v Čechách (Scultura barocca in Boemia), Praha 1958, pp. 128, 147, 261; W. Fleischhaucr, Barock im Herzogtum Württemberg, Stuttgart 1958, ad Indicem;V. Ricliter, Fischeriana, in Uměni, X (1962), pp. 514; 519 ss.; G. Martinola, Lettere ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.