TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , II, p. 60.
Lopodunum (Ladenburg). - Noto da fotografia aerea: Β. Heukemes, in P. Filtzinger e altri (ed.), Die Römer in Baden-Württemberg, Stoccarda 1976, p. 343 ss.; Niffeler, 1988, p. 149, n. 105; Η. P. Isler, TGR, II, p. 61.
Mediolanum (Mâlain ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , difettavano d'istruzione e soprattutto di ufficiali sperimentati: essi, che formavano una nuova 4ª armata (duca di Württemberg), il 18 ottobre cominciarono la battaglia dell'Yser contro le truppe inglesi rinforzate sulla sinistra da unità francesi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più importanti dell'industria tedesca sono la Prussia (specialmente la Renania e la Westfalia), la Baviera, la Sassonia, il Württemberg, la Turingia, il Baden. Chemnitz si può considerare una delle più importanti città cotoniere della repubblica.
Una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del Banato, ivi stabiliti nel sec. XVIII, provenienti dal Reno superiore e medio, dalla Saar, dall'Alsazia, dal Württemberg e dal Baden. Subito dopo bisognerebbe porre i Sassoni della Transilvania, che diventarono Transilvani nei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , quanto la storiografia politica di quel periodo. Diffuso negli stati del sud-ovest, nel Baden, nel Württemberg, là dove l'amministrazione napoleonica aveva lasciato un'eredità non cancellabile, il liberalismo tedesco prequarantottesco ha carattere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , eppure sa vincere: s'impone nella Milano-Modena, nel Giro dell'Emilia, nel Giro di Francoforte e in quello del Württemberg.
A Firenze Linari frequenta Le Giubbe Rosse e Paszkowski, i caffè dei letterati, degli artisti. Aborre il freddo, il fango ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la calma.
Nel 1414, una generazione più tardi, l'epidemia del ballo riprese vita a Strasburgo, si diffuse nel Baden, nel Württemberg e in Baviera. È grazie a san Vito, questa volta, che il clero riuscì a fermare il fenomeno, dopo il tentativo ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.