GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] barone G. Sperges, referendario del dipartimento d'Italia a Vienna, e con G.F. Lebret, bibliotecario del duca di Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla storia viscontea nei rapporti con la storia tedesca. Il Kaunitz, che ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Freiburger Diöz.-Archiv, VIII (1874), pp. 93-101; E. v. Kausler-Th. Schott, Briefwechsel zwischen Christoph, Herzog von Württemberg und P. Paulus Vergerius,Tübingen 1875, p. 309; S. Steinherz, Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, I, Wien 1897 ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] per la chiesa cattolica di Pietroburgo (in memoria di Luigi XVI, 26 marzo 1793, e del duca Federico Eugenio del Württemberg, 16 gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione di Paolo I e per gli sposalizi ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , 59; H. Börsch-Supan, Die Pastelle der R.C. in der Staatlichen Kunsthalle Karlsruhe, in Jahrbuch der Staadichen Kunstammlungen in Baden Württemberg, IV(1967), pp. 95-108; M. Roland Michel, Watteau et sa génération (catal.), Paris 1968, n. 1; F. J. B ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] , nr. 50, pp. 165 s., e nr. 56, pp. 178 ss.; E. Nau, Staufer-Adler, "Jahrbuch der Staatlichen Kunstsammlungen von Baden-Württemberg", 5, 1968, pp. 21 ss.; E. Kovács, Romanische Goldschmiedekunst in Ungarn, Budapest 1974, nrr. 31-38, pp. 33 e 61; Die ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] des ehemaligen Zisterzienserklosters Bebenhausen bei Tübingen (Veröffentlichungen der Kommission für historische Landeskunde in Baden-Württemberg, B 124), Stuttgart 1995; B. Pregla, Neue Befunde zur Ostanlage der PrämonstratenserStiftskirche in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] della cristianità come "regimen unius personae", Genova 1990, pp. 266-269; T. Schmidt, Die Originale der Papsturkunden in Baden-Württemberg 1198-1417, I, Città del Vaticano 1993, p. 92 n. 200; E.A. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Armengaud e Gallien nel 1846, da Capeart e Godson nel 1885; ma solo nel 1886 Otto Mergenthaler, nato nel Württemberg, ma domiciliato in America, giungeva a costruire la prima macchina veramente corrispondente allo scopo, che chiamò Linotype (line of ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] progredite: così la Gran Bretagna di mele e pere nel Kent, nel Devonshire, nel Worcestershire, la Germania di mele e pere nel Württemberg e in altri stati del centro. La Polonia coltiva mele, pere e susine; la Cecoslovacchia mele, pere e uva, ecc. Le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ., Gallia Belgica, Londra 1985; J. Martens, Recherches récentes sur le Bas-Empire romain en Belgique, in Fundberichte aus Baden-Württemberg, 20 (1986), pp. 192 ss.
Arte. - Il dibattito nel campo delle arti visive in B. registra, negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.