FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] zu Genua, 1783), che nella storia aveva forse visto la possibilità di fare i conti col dispotico duca del Württemberg. Ma l'Ottocento registra anche la scoperta delle fonti storiche. All'epoca della "critica storica" (Gavazzo, p. 16) appartengono ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] ,in Zwingliana, X(1955), passim;B. Zimmermann, Ein unbekannter Brief Stephan Consul Isterreichers an Herzog Christoph von Württemberg,in Jahrbuch der Gesellschaft für die Geschichte des Protestantismus im ehemaligen Oesterreich,60 (1939), pp. 186-89 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Vienna egli fu introdotto nel gruppo che curava l'educazione dell'arciduca Francesco e della sua futura sposa Elisabetta di Württemberg, istruita per questo nella religione cattolica. Il nunzio a Vienna, Caprara, informava la S. Sede nel 1788 che il ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] . Si trova, in seguito, testimonianza di un viaggio di Petrini nel Palatinato Inferiore (l’odierno Baden-Württemberg) nel 1698: a Schwetzingen per opere di ristrutturazione nella Fasanenhaus (palazzina dei fagiani) e nello Schloss (residenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] -Lipsia 1926; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927; F. Hatlein-O. Paret, Die Römer in Württemberg, Stoccarda 1928-1932; C. Blümlein, Bilder aus dem römisch-germanischen Kulturleben, 2a ed., Monaco-Berlino 1926; M. Toussaint ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] . all'estero, F. Hermanin, Gli artisti ital. in Germania, II, Roma 1935, p. 25; W. Fleischhauer, Barock im Herzogtum Württemberg, Stuttgart 1958, ad Indicem;E. Bachmann, Residenz Ansbach…, München 1962, pp. 15, 52 ss.; E. Gavazza, La collaborazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] I, Caterina (1518-89) e Maria (1573-1642) de' Medici, regine di Francia, Barbara Gonzaga (1456-1503), duchessa del Württemberg, Adelaide di Savoia (1636-76), elettrice di Baviera; Beatrice d'Aragona (1457-1508), regina d'Ungheria, Berta di Savoia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] aree periferiche: fenomeno che, accompagnato dallo sviluppo del terziario innovativo, ha favorito il decollo di Länder come il Baden-Württemberg e la Baviera, ma anche la tenuta di altri, come la Renania Settentrionale-Vestfalia, di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] . Tra le abitazioni cavernicole basti ricordare alcune delle principali: Petersfels (Baden); Sirgenstein, Schussenquelle (Württemberg); Hohlenstein, Hohlefels, Klausen, Kastlhäng (Baviera).
In Svizzera troviamo stazioni magdaleniane che si collegano ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] 166 km. fino a scendere sul Danubio alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera meridionale nel territorio dell'impero.
Da Castra Regina verso oriente il Danubio segnava il confine delle provincie ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.