Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] corpo di montanari, agli ordini del generale F. Kuhn. Sei giorni dopo l’inizio delle ostilità fra Austria, Baviera, Hannover, Sassonia, Württemberg da una parte, e Prussia dall’altra, il 20 giugno 1866 l’Italia dichiarò la guerra e il 23 La Marmora ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] gassificazione dei combustibili ad alto tenore di ceneri, non ha avuto che applicazione limitata ad alcuni schisti del Württemberg e non può a tutt'oggi considerarsi industrialmente risolto.
Uno sviluppo notevole hanno invece assunto, anche dal punto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] federale. Il grande ministro però si trattenne dal promuovere l'inclusione dei quattro stati meridionali (Baviera, Württemberg, Baden e Assia granducale) nella nuova confederazione, anche per non accentuare il malcontento suscitato in Francia ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , codice Jur.15), al Codice (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, cod. Clm. 22; Fulda, Hessische Landesbibliothek, cod. D. 4; Stoccarda, Württemberg. Landes-bibliothek, cod. Fol. 71; Parigi, Bibl. naz., cod. Lat.4536, con un comm. in C. 7.63.4 ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] sorveglianza degli eventi militari di Russia e Austria. Nel 1811 passò come inviato straordinario prima a Stoccarda, presso Federico di Württemberg, poi a Dresda, presso il re di Sassonia. Qui nel 1812 pubblicò un’altra opera in latino, i Commentarii ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] le musiche della Calliroe sull’innovativo libretto di Mattia Verazi per il teatro del duca Carlo Eugenio del Württemberg a Ludwigsburg (11 febbraio 1770), ma le disastrose condizioni economiche del ducato non permisero che gli venisse stipulato ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e Borgogna, e la sua presenza è ugualmente testimoniata ad Augusta, come anche a Moempelgard presso il conte Georg zu Württemberg nel febbraio e nel maggio 1555. Qui conobbe il medico Alexander Peyer di Sciaffusa, al quale dedicò, come "frater in ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 'a sala', che rimanda al duomo di Schwäbisch Gmünd, alla Heiligkreuzkirche e alla Frauenkirche di Esslingen, entrambe nel Baden-Württemberg, e alla chiesa cistercense di Zwettl. Il contrasto tra l'ampio e alto coro e la stretta navata tardoromanica è ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] frequente. Uno splendido l. ligneo della metà del sec. 12° si conserva nella parrocchiale di Freudenstadt (Baden-Württemberg), proveniente da un'abbazia vicina alla cultura del monastero di Hirsau, forse Reichenbach, Alpirsbach o Zwiefalten (Gombert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] recente alquanto rilevante proviene dalla tarda Età del Ferro europea, da un luogo chiamato Trossingen nello stato del Baden-Württemberg, in Germania meridionale. Qui, nell’inverno del 2003-2004, è stata scoperta la tomba di un musicista. Non vi ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.