APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] che appare sotto lo stipendio dell'A. nello stato di servizio del 1767. Alla corte del duca Carlo Eugenio di Württemberg l'A. rimase fino al marzo 1769, interpretando specialmente opere dello Jommelli: La Critica (opera buffa), Fetonte, Il cacciatore ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] garanzia per il rientro dai debiti accumulati. Nel 1774 fu sciolto definitivamente il contratto che lo legava alla corte del Württemberg, e gli fu dunque possibile prendere servizio presso la zarina di Russia Caterina la Grande, che gli elargì un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] della carica Morelli si recò molte volte a Vienna, dove ebbe anche udienza dalla sovrana. Nel 1773 accompagnò nel Württemberg alcuni nobili goriziani, tra i quali un nipote, a iscriversi all’Accademia militare di Stoccarda. Soggiornò spesso in ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] della lunga carriera il M. fu membro di numerose associazioni scientifiche, fra cui la Gesellschaft für Naturkunde del Württemberg; la Geological Society di Dublino; la Philosophical and literary Society di Leeds; la Royal Plymouth Institution; la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'Ansbach, fu conclusa un'alleanza, col nome di Unione, tra l'elettore palatino, il Palatinato di Neuburg, il Württemberg, Baden-Durlach, Brandeburgo-Ansbach, Kulmbach. L'Unione invocò l'aiuto dell'Inghilterra, delle Provincie Unite. e della Francia ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] della battaglia del 1813. I principali espositori provengono dalla Sassonia, Berlino, Baviera, Turingia, Provincia Renȧna, Württemberg; tra quelli esteri nella primavera del 1929 era al primo posto la Cecoslovacchia (286 espositori), quindi l ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] quelli dell'Aquila bianca di Polonia (1325), di Russia (1815), e di Serbia (1882); quello dell'Aquila d'oro del Württemberg (1702); inoltre gli ordini dell'Aquila estense (1855) e del Messico (1865).
Stemma del sacro romano impero. - Sullo stemma del ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] 'eccesso opposto, ossia nelle idee dei liberali. Essendosi accorto che tutte le corti tedesche secondarie, Baviera, Sassonia, Württemberg, erano ostili all'Austria e poco favorevoli alle misure anti-russe, prese specialmente per la prevalenza degli ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] il principe di Hohenlohe: vi era inoltre un corpo di riserva di 15 mila uomini agli ordini del principe del Württemberg. L'esercito francese passò la frontiera, preceduto da una grande esplorazione di cavalleria (4 brigate al comando di Murat) che ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] direttamente dalla corte: nel 1784 il L. venne incaricato di ritrarre la giovane Elisabetta Guglielmina di Württemberg, promessa sposa dell'arciduca Francesco. Il prototipo del celebre ritratto, più volte replicato (Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.