Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] vasi di b., costituisce un'eccezione. Da Trebenište in Illiria a Vix in Borgogna, passando da Hochdorf nel Baden-Württemberg, constatiamo che le aristocrazie della seconda metà del VI sec., qualunque fosse la natura delle loro relazioni col mondo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] nell'aprile o maggio '92, nel corso di un suo viaggio a Roma, per una missione diplomatica affidatagli da Eberardo, duca del Württemberg (Op., pp. 930, 932). A lui il F. scriveva il 3 agosto per comunicargli l'arrivo a Firenze di nuovi codici recati ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] .
Chiamato a Stoccarda nel settembre del 1757, come ballerino, comico e maestro di ballo alla corte del duca di Württemberg, vi conobbe nel 1760 Giacomo Casanova, che aiutò a evadere fortunosamente dal carcere, guadagnandosi in tal modo d'essere ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] baroku v Čechách (Scultura barocca in Boemia), Praha 1958, pp. 128, 147, 261; W. Fleischhaucr, Barock im Herzogtum Württemberg, Stuttgart 1958, ad Indicem;V. Ricliter, Fischeriana, in Uměni, X (1962), pp. 514; 519 ss.; G. Martinola, Lettere ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] . d. Soc. piemontese di archeol. e belle arti, n. s., VI(1952), pp. 183-198; W. Fleischhauer, Barock im Herzogtum Württemberg, Stuttgart 1958, pp. 212, 220, 240, 304; M. Viale Ferrero, La scenografia del Settecento e i fratelli Galliari, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] scuola magistrale da quella di cultura preparatoria all'università. In alcuni paesi della Germania, còme la Baviera e il Württemberg, sono rimasti di regola, fino a poco fa, gli antichi Lehrerseminare. Negli altri, riforme attuate fin dal 1922 hanno ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] rari gli altri (calamai, lucerne, ecc.); la produzione maggiore proviene sempre dalla Germania (Norimberga, Ratisbona, Württemberg, Passavia, Lubecca, Augusta, Ulma, Magdeburgo) e specialmente da quella meridionale; ma si conoscono anche peltri ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1981; S. Kummer, Die Krypta zu Unterregenbach und ihre Kapitelle, Landesdenkmalamt Baden-Württemberg, Forschungen und Berichte der Archäologie des Mittelalters in Baden-Württemberg, 1981, pp. 149-221; N. Rasmo, San Benedetto a Malles, Bolzano 1981 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] combinazione tra il Credo degli apostoli e un credo dei profeti; cfr. F. Piel, Handbuch der Deutsche Kunstdenkmäler. Baden-Württemberg, Berlin-München 1964, p. 287. Manca uno studio analitico su questo ciclo di affreschi.
102 P. Kurmann, Das heilige ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] che avrebbero assunto i governi italiani ed europei. Dopo essere stato a Roma, a Torino, in Svizzera, nel Baden, nel Württemberg e in Francia, il B., nel rapporto conclusivo presentato l'11 ott. 1820, non nascondeva il suo scetticismo sulle sorti ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.