BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] ).
Le trattative ebbero esito negativo, ma il 1º marzo 1754 il B. fu nominato alla corte di Carlo Eugenio, duca del Württemberg, direttore dei concerti e compositore di camera, con lo stipendio di 400 ducati. Non si sa con sicurezza quanto tempo si ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Austria.
Il S. fu del tutto compromesso dal distacco, per il trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione renana (1806) sotto la protezione francese. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] specificità originali ed estremamente diversificate rispetto al modello italiano, in molti altri contesti, quali il Baden-Württemberg, lo Jütland, la regione Rodano-Alpi in Francia (Oyonnax). Inoltre, modelli di organizzazione produttiva, fondati su ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] e si fece dare missioni dai cappuccini; mostrò grande amore per la Polonia; si adoperò in favore dei cattolici poveri del Württemberg; ricusò di avere ambasciatore a Roma il figlio di van Switen. Frattanto procedeva, ma cautamente, contro i gesuiti ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] . e dovette cedere il paese a N. della foresta di Hagenau (nell'Alsazia inferiore) e del fiume Murg (nel Württemberg), paese che i Franchi colonizzarono. Il re degli Ostrogoti Teodorico, col suo intervento, impedì a Clodoveo di sottomettere gli ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] La produzione di questi ultimi anni è stata di circa 25.000 tonn.
Germania. - Si trovano marmi in Baviera, nel Württemberg, nella Vestfalia, nella Renania, nella Turingia, nella Slesia. Di color rosso vario in Baviera, tra i quali il Rupoldinger-hell ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] a N. abbiamo le grotte del Belgio, quelle delle provincie renane e della Vestfalia. Un altro gruppo si apre ne) Württemberg e nella Baviera. Nell'Europa centrale e orientale si conoscono numerose grotte mousteriane.
Miolitico. - Maggiore ancora è il ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] , dopo Tilsit, salì sul trono di Vestfalia e sposatosi (dopo l'annullamento del primo matrimonio) con Caterina del Württemberg ebbe tre figli: Girolamo Napoleone Carlo, Matilde e Napoleone Giuseppe Carlo (1822-1891): quest'ultimo genero di Vittorio ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] nella storia una riunione avvenuta in quella città l'11 ottobre 1850 fra i sovrani d'Austria, di Baviera e del Württemberg, nella quale essi si accordarono di mobilitare un esercito di duecentomila uomini per domare, a senso del diritto che essi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] illeggibili nell'impianto originale, del quale si può ricostruire l'organizzazione intorno al 1200, è a Schwäbisch Hall (Baden-Württemberg), sorto su una strada di pellegrinaggio, presso un ponte alla confluenza di due corsi d'acqua. Per dimensioni e ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.