Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] ad Appony, nella provincia di Nitra. Iniziò la sua carriera diplomatica nel 1806 alla legazione austriaca presso il principato del Württemberg. Nel 1810 fu nominato ministro a Baden, nel 1815 a Firenze, nel 1816 a Roma, nel 1825 inviato straordinario ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] di Pulawy un centro artistico e letterario. Da Isabella Fleming nacquero: Adamo Giorgio (v.), Teresa, Maria, poi principessa di Württemberg, Costantino Adamo e Sofia.
Il figlio di Adamo Giorgio, Ladislao (1828-1894) fu il fondatore del ricco Museo ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] e il 1862, poi, a titolo d'indennità per la perdita dei servizî generali postali della Baviera, del Baden e del Württemberg, della Prussia e dell'Austria la casa ebbe tre milioni di talleri e l'assegnazione del principato di Krotoschin in Posnania ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] rogo e perciò si allontanò e andò ad Augusta presso Bernardino [Ochino]», come scriveva Nikolaus Maier a Ulrico e Cristoforo del Württemberg (L. Sozzini, Opere, a cura di A. Rotondò, 1986, p. 32 nota). In realtà, Ochino a quella data si trovava già ...
Leggi Tutto
AALEN
S.Rinaldi Tufi
Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] Roms III. 13 Internationaler Limes-Kongress, Aalen 1983 (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden - Württemberg, XX), Aalen 1986, pp. 247-255; id., Die römische Kastelle Heidernheim und Aalen. Ein Vergleich, in Zivile ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] (1852) e il codice per gli stati a esso aggregati (1867) riprodussero il sistema francese del 1808; i codici di Württemberg (1860) e d'Assia (1865) riprodussero invece il sistema risultante dalla legge francese del 1856 Ma il codice germanico del ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] e di laghi. Queste correnti sono rapide, onde avviene che difficilmente si attraversano. Ciò spiega come l'Iller segni il confine tra Württemberg e Baviera e il Lech sia stato il confine tra Svevia e Baviera.
La valle dell'Inn ha più profonde origini ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] . Questi, in numero di circa 3000, e fra essi lo stesso Arnaud, furono costretti ad emigrare nel ducato del Württemberg, nel Baden e nell'Assia dove costituirono delle colonie valdesi che nel 1820 vennero incorporate nella Chiesa luterana tedesca ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] (si trovano ripostigli con sole spade o con soli vasi di bronzo) ed esporta in Carniola, Italia settentrionale, Svizzera, Württemberg, Galizia e Moldavia, importando fra l'altro ambra e, dall'Italia, fibule e vasellame di terracotta, decorato di ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] , nelle Prealpi veronesi, nella Balcania, le capanne cilindroidi o quadrate ebbero i muretti di pietra. A Grossgartsch, nel Württemberg, erano quadrate, distinte in due stanze, la prima, più ampia, col focolare e una fossa per le ceneri, serviva ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.