BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] è giunta a noi.
Nel 1602 il B. era già prefetto generale delle acque; in quell'anno stese per Federico di Wurttemberg: un progetto per potenziare la navigabilità dei fiumi (Mantova, Bibl. com., ms. 494. E. I. 16: Relationes in futuram navigationem a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] legata alla cugina Barbara di Ludovico da morire per un improvviso malessere il giorno della partenza di questa per il Württemberg, terra del marito Eberardo, nel 1474. Così accadde anche a Ugolotto, figlio di Carlo e della seconda moglie Rengarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] sarà un pensiero tanto proteiforme da sconcertare anche il più continuista degli interpreti. Nato nel 1775 a Leonberg, nel Württemberg, in un ambiente pietista e iniziato dal padre alle lingue antiche, entra con quasi tre anni di anticipo all ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Korrespondenz mit den Graubundnern, a cura di T. Schiess, II, Basel 1905, p. 322; Briefwechsel zwischen Christoph Herzog von Württemberg und Petrus Paulus Vergerius, a cura di E. Kausier-T. Schott, Tübingen 1875, pp. 283-286. Parti degli interventi ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] di Prussia e l'adozione dell'evangelismo, a opera di Alberto di Hohenzollern; il passaggio alla Riforma del Württemberg, allorché nel 1534 Filippo d'Assia vi ristabilisce il duca Ulrico, della Sassonia albertina (ducale, poi elettorale), alla ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] una violenta battaglia, che termina con lo sfondamento della linea tenuta dai Franco-Sardi, operato da una colonna che il Württemberg ha lanciato in un attacco frontale. Ma l'esercito imperiale, avido di bottino, non sa sfrvttare il successo e il ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] di Kaaden (Boemia) del 29 giugno 1534 col riconoscimento, da parte del re dei Romani Ferdinando, di Ulrico come duca di Württemberg, e da parte dei collegati, di Ferdinando come re dei Romani, poneva fine a questa prima risoluta azione politica della ...
Leggi Tutto
SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] la guerra del 1870-71, e del principe Carlo, principe (1866) poi re (1881) di Rumania.
Bibl.: R. v. Stillfried e T. Märker, Monumenta Zollerana, I-VIII, Berlino 1852-66; E. Gradmann, Kunstwanderungen in Württemberg und Hohenzollern, Stoccarda 1926. ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] di Zampini, nel 1782, il M. fu nominato prefetto degli Archivi della S. Sede. Nello stesso anno Carlo Eugenio duca di Württemberg, su proposta del cardinale S. Borgia, lo scelse come suo residente presso Pio VI. A tale esperienza, che lo obbligava a ...
Leggi Tutto
Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza.
Arte
Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] anche da Overbeck.
Religione
N. tedeschi Setta (Neukirchlicher «membri della Chiesa nuova», anche detti ‘pietisti del Württemberg’) fondata da J.J. Wirz (1778-1858); le loro credenze sono una mescolanza di elementi mistici, razionalistici ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.