Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] consiglio comunale, senza l'interposizione di una giunta (Bürgermeistereiverfassung). I borgomastri mantengono, di solito, le funzioni di polizia locale, o per speciale privilegio della città (Württemberg) o per delega del potere centrale (Prussia). ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] alcuni casi le sepolture sono di notevole livello come, ad esempio, la tomba – verosimilmente femminile – da Dühren in Baden-Württemberg; le importazioni dal mondo mediterraneo sembrano ancora più scarse che nel La Tène B: corallo e vasellame bronzeo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] , Die Latènezeitlichen Funde Niederösterreichs, Vienna 1930; M. Jahn, Die Kelten in Schlesien, Lipsia 1931; K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; J. Werner, Die keltischen Oppida, in Welt als Geschichte, 4, 1939, pp. 380 ss.; W. Dehn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] . Nella seconda metà del 3° sec. Roma riuscì a recuperare la frontiera renana, ma lo stabilirsi degli Alamanni nel Württemberg rese impossibile d’allora in poi la vita pacifica della S.: si avvicendarono sempre nuove invasioni e neppure la vittoria ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] nave di linea Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di stato maggiore del comando in capo del dipartimento del ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] in Boemia (va ricordata particolarmente la signoria di Krumau, elevata nel 1719 a ducato), ereditò nel 1687-88 Sulz nel Württemberg e la contea (elevata a principato) di Kletgau (Kleggau) nel Baden. Nel 1703 si costituirono due maggioraschi, il primo ...
Leggi Tutto
VINDELICI
Plinio Fraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] più o meno importanti.
Bibl.: R. Heuberger, Rätien im Altertum und Frühmittelalter, Innsbruck 1932, p. 1 seg.; F. Hertlein, Die Römer in Württemberg, I, Stoccarda 1928, p. 4; F. Stählin, Die Schweiz in röm. Zeit, 2ª ed., Basilea 1931, pp. 16, 99. ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] .
In alcuni casi le sepolture sono di notevole livello come p.es. la tomba - verosimilmente femminile - da Dühren in Baden-Württemberg; ma le importazioni dal mondo mediterraneo sembrano ancora più scarse che nel L. T. B: corallo e vasellame bronzeo ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ’Irlanda.
Le residenze principesche
Nelle fasi finali dell’età di Hallstatt, a nord-ovest delle Alpi, dalla Borgogna al Württemberg, compaiono tombe a camera lignea, ricoperte da un imponente tumulo e con un ricco e complesso corredo associato a un ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] primi anni del sec. 14° è la testa di Rosen Schophelin scolpita su una mensola del chiostro di Maulbronn (Baden-Württemberg).Spesso i miniatori sfruttarono le immagini destinate a illustrare la dedica di un codice per inserirvi il proprio a., come l ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.