PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] poi fece seguito in epoca flavia l'avanzata di Roma nella regione transdanubiana fra Regensburg e le alte colline del Württemberg. La situazione militare di questa provincia di confine è stata esaminata anche da altri punti di vista: in primo luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] infatti, la disgregazione e la varietà. I maggiori principati laici che la compongono sono l’Austria, la Baviera, il Württemberg, il Palatinato, l’Assia, la Sassonia e il Brandeburgo. I principi tedeschi – duchi, margravi, conti – godono di privilegi ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] dei suoi capolavori, il Lucio Vero. Nell'autunno del 1753 aveva avuto la nomina a maestro di cappella del duca di Württemberg a Stoccarda.
A contatto con l'arte tedesca J. modificò il suo stile, afforzò e variò lo strumentale, curò l'armonizzazione ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] di Basilea e ottenne il pastorato di Vicosoprano. Nel novembre 1553 si trasferì a Tubinga quale consigliere del duca Cristoforo di Württemberg; nell'estate del 1536 si recò in Polonia, nel 1557 compì un giro di propaganda luterana a Berna, a Ginevra ...
Leggi Tutto
Nato a Spira verso il 1425, divenne predicatore della cattedrale di Magonza e lottò, in nome dell'obbedienza al pontefice, contro l'arcivescovo Teodorico (Diether) di Ysemburg, deposto e scomunicato da [...] dottrina della penitenza.
Per l'influenza del B. sulla preparazione di Lutero, v. lutero.
Bibl.: O. Meyer, Die Brüder vom gemeinsamen Leben in Württemberg, 1471-1517, (Dissert.), Tubinga 1913; Feckes, in Theologische Quartalschrift, 1927, pp. 50-76. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] una famiglia piccoloborghese; il padre, Johann Caspar Schiller, medico militare al servizio del duca Karl Eugen von Württemberg, fa istruire il figlio presso l’accademia militare del ducato, la Karlsschule, una scuola dagli ottimi insegnanti, spesso ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] uno dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da Eugenio di Savoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né in Italia ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] viaggio attraverso la Liguria e la Toscana, per ripercorrere l'itinerario compiuto, poco prima di morire, da Maria di Württemberg, la figlia scultrice di Luigi Filippo, sulla cui vicenda egli si accingeva a scrivere una cantica.
Portatala a termine ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] Franz von Sickingen. Più volte fu messo al bando dell'impero; nel 1519 fu fatto prigioniero perché partigiano del duca Ulrico di Württemberg contro la Lega sveva, e rimase in prigione ad Heilbronn per più di 3 anni. Come molti altri cavalieri del suo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] Dieta di Francoforte. Il C. prese pure viva parte nella vita politica della sua patria: membro delle Assemblee del Württemberg, partecipò a tutte le lotte costituzionali e nel 1824 divenne vice-presidente della seconda camera. Gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.