WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] e seconda moglie di Guelfo IV. Nel 1803 l'abbazia fu secolarizzata e nel 1806 passò in proprietà dello stato del Württemberg.
L'abbazia risale nel suo aspetto odierno al principio del sec. XVIII. Gli architetti principali ne furono il Frisoni e ...
Leggi Tutto
KURZ, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo volume delle sue poesie (Gedichte) uscì [...] riproduzione del tono di vita svevo. Schillers Heimat-jahre (1843), descrizione degli ultimi anni del governo di Carlo II di Württemberg, e Der Sonnenrwirt sono romanzi a sfondo storico.
Ediz.: Ges. Werke, a cura di P. Heyse, voll. 10, Stoccarda 1872 ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] in una delle isole del Mar Bianco. Il Canale Caterina, che unisce la Vyčegda alla Koma, e il Canale Arciduca Alessandro di Württemberg, che, con il Canale Kirilov, unisce la Suchona al Lago Belo, congiungono la Dvina alla Neva e al Volga. I Russi la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, [...] ne intraprese la lavorazione.
A questo genere vennero attribuite poche forme fossili: del Cretacico superiore di M. Libano, in Siria (Acanthias latidens Davis), della mollassa miocenica del Württemberg (A. radicans Probst e A. serratus Probst), ecc. ...
Leggi Tutto
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] Austria, della Stiria, della Carinzia e della Carniola, cedutegli da Carlo. A tali domini aggiunse (1522) il Tirolo e il Württemberg. Nel 1521 aveva sposato Anna, sorella di Luigi II re d'Ungheria. Caduto quest'ultimo nella battaglia di Mohács, F. fu ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] però effettivamente condotto dal generale Vandamme) e conquistò la Slesia. Il regno di Vestfalia e la mano di Carolina del Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico. Tutto ciò che di savio si attuò nel nuovo ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] delle ferrovie del nord e vi rimase fino al 1842, aprendo all'esercizio la Vienna-Olomouc e studiando la rete del Württemberg e gli allacciamenti tra Baden e Baviera. Nel 1842 collaborava con E. Francesconi e con C. Ghega all'istituzione della rete ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] si concilia con quanto Pietro Paolo Vergerio scrisse di lui in una lettera del 27 gennaio 1555 al duca Christoph von Württemberg, definendolo «imo non abhorrentem ab evangelio, ita ut a me petierit ut ad eum mittam si quem novum librum habeo, quin ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] fascista), il partito uscì fuori dal semplice ambito bavarese (1925: Nord della Germania; 1926: Franconia, Turingia, Sassonia, Baden, Württemberg, Hannover) e da allora fu in continua ascesa. Alle elezioni del 1928 raccolse 800.000 voti e 12 mandati ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.