ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] le fonti, sessanta anni vi sarebbe rimasta, prima di venire dipinta, la chiesa dell'abbazia di Weingarten, nel Baden-Württemberg, ottant'anni Saint-Truiden in Belgio, ca. cento anni San Benedetto Po. Le navate di alcune cattedrali gotiche francesi ...
Leggi Tutto
LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] I per assumere l'insegnamento dell'ebraico alla Sorbona, non volle accettare; e, salvo brevi dimore a Isny e nel Württemberg, continuò a risiedere a Venezia fino alla sua morte, avvenuta il 28 gennaio 1549.
Scrisse, in ebraico: un commento alla ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Karl, barone von
Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] l'agente delle sensazioni umane. Ciò lo portò a vive polemiche. Nel 1839 era stato creato barone dal re del Württemberg. Tra le sue opere citiamo: Untersuchungen über die Dynamide des Magnetismus, der Elektrizität, der Wärme, des Lichts usw. in ihren ...
Leggi Tutto
MEYER, Erich Hermann von
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 settembre 1801, e ivi morto il 2 aprile 1869. Fu dapprima impiegato di banca nella sua città; di poi, seguendo la [...] (Francoforte 1832); Tabellen der Geologie (Francoforte 1833); Neue Gattungen fossiler Krebse (1840); Beiträge zur Paläontologie von Württemberg (Stoccarda 1844), in collaborazione con Th. Plieninger, Zur Fauna der Vorwelt (1845 a 1858 Francoforte ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] sossopra ed in gran moto per i Francesi". Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXV (1992), pp. 187-189; O.F. Winter, Repertorium der ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] , P. sposò la Guglielmina di Darmstadt (in Russia Natalia Alekseevna), morta nel 1776. Sposò allora Sofia Dorotea di Württemberg (Maria Fedorovna). Caterina II sottrasse a P. l'educazione dei figli maggiori, Alessandro e Costantino, rendendo con ciò ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] non fossero compresi nella Confederazione della Germania del nord e sebbene in essi (specialmente nella Baviera e nel Württemberg) ci fossero ancora vivi risentimenti contro la Prussia, Bismarck, pur dichiarando di volerli lasciare liberi nelle loro ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land di Baden-Württemberg). Le maggiori industrie sono quella elettronica, elettrotecnica, chimica, meccanica (automobilistica, aeronautica, strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] fra il 1515 e il 1517 scendeva anch'egli in campo, con gli altri membri della famiglia H., contro il duca Ulrico di Württemberg, che aveva ucciso un cugino di H. per goderne la moglie, e scriveva a tale scopo quattro orazioni, un carme e il dialogo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in un cerchio e ripetute tre volte che decorano i timpani dei portali dei monaci nelle abbazie di Bebenhausen nel Baden-Württemberg (Arens, 1982, fig. 17) e di Flaran o la fascia superiore di un capitello di Silvanés in cui la rosetta, ripetuta ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.