HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] di movimento.
La fase più recente della civiltà di Hallstatt trova la sua piena espressione nelle tombe principesche a tumulo del Württemberg e del Baden. Appartengono alla fine della fase, e cadono perciò nei tempi inquieti che precedono l'età della ...
Leggi Tutto
MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] , II, coll. 17-18; F. Hertlein, Die Römer in Württenberg, I, Stoccarda 1928, pp. 149-151; W. Veeck, Die Alamannen in Württemberg, Berlino e Lipsia 1931, pp. 98-99; A. Jardé, Études critiques sur la vie et le règne de Sévère Alexandre, Parigi 1925, pp ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla parola latina baucalis (gr. βαύκαλις), che significava un vaso da bere o da rinfrescare il vino, fabbricato specialmente nelle celebri vetrerie di Alessandria (Athen., XI, 28, p. 784; [...] il rhyton e il poculo, è invece diffuso nell'età preistorica. Lo troviamo nella ceramica neolitica primitiva di Schussenried (Württemberg): in Italia è per la prima volta fra i vasi usati dai palafitticoli, poi nella ceramica dei terramaricoli e dei ...
Leggi Tutto
MOHL, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] in cui si tratta degli stati moderni dalla loro formazione. Tra le altre opere ricordiamo: Staatsrecht des Kgr. Wùrttemberg (voll. 2, Tubinga 1829-31; 2ª ed., 1840); Die Verantwortlichkeit der Minister in Einherrschaften mit Volksvertretung (Tubinga ...
Leggi Tutto
PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] raggiungerebbe 1400 (Pentacrinus briareus Müller del Liassico inferiore). Sono celebri per bellezza e grandezza i Pentacrini del Württemberg. La loro abbondanza nell'Oolitico ha determinato la formazione di calcari detti "a entrochi" e "a crinoidi ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] occupazioni dei feudi renani provocarono le proteste della Dieta di Ratisbona e inimicarono al re vecchi amici, come il duca del Württemberg, il conte palatino e il re di Svezia; l'impressione di dolore e di stupore prodotta dai fatti di Strasburgo e ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE
Fedor Schneider
. Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] loro sovranità insieme con gli altri principi immediati, e i loro territorî, mediatizzati, furono assoggettati in massima al Württemberg, e in parte alla Baviera.
Dei membri della casa H. sono particolarmente notevoli Friedrich Ludwig principe di H ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 nel Brunswick, 14 in Turingia, 10 nel Baden, 7 nel Württemberg e nello stato d'Amburgo. Invece la Prussia comprende dentro di sé l'Anhalt, il Brunswick, Amburgo, l'Alta Assia, il Lippe ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando alla corte dei Württemberg si cominciò ad avvertire aria di crisi, l'artista si trasferì nella città di Torino dove prese il posto dei Galliari firmando ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] in Francia o in Borgogna.
Quando nel 1434 il maestro venne accolto nella corporazione dei pittori egli si disse da Rottweil (Württemberg). Poco dopo dovette eseguire la sua prima opera nota, una pala d'altare per una chiesa di Basilea: ne rimangono ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.