MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] amministrazioni ordinarono al M. locomotive: le ferrovie bavaresi, quelle del Palatinato, del Lombardo-Veneto, del Hannover, del Württemberg e della Boemia. Nel 1847 impiantò cantieri navali sul Danubio. Fino alla più tarda età continuò a occuparsi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] del suo epistolario (III, 43 e 45). Tutte le altre notizie relative al suo luogo d'origine, (Weingarten nel Württemberg, Padova, Caiazzo) sono errate. La sua genealogia non è completamente chiara. Persone denominate "de Vinea" figurano in documenti ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] fra i due Länder della R.-Palatinato e della R. Settentrionale-Vestfalia, nonché, in piccola parte, fra l’Assia e il Baden-Württemberg.
R.-Palatinato (ted. Rheinland-Pfalz) Land della Germania (19.853 km2 con 4.052.860 nel 2007). Capitale Magonza ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] abbia anche lavorato a Bayreuth verso il 1664; secondo sue dichiarazioni del 1672, lavorò nel periodo successivo per i duchi di Württemberg e di Brunswick e per l'elettore di Magonza. Nel 1668 il B. querelava a Norimberga il suo rivale Tommaso Carli ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte [...] (1810). Era stato intanto direttore d'orchestra a Breslavia (1804), intendente musicale del principe Eugenio del Württemberg (1806), segretario e maestro di musica dell'altro principe württemberghese, Ludovico. Dopo aver rappresentato (1811) il ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] 1832 docente di diritto penale a Lipsia, nel 1835 a Tubinga.
Nominato nel 1839 presidente della Camera dei deputati del Württemberg, si stabilì a Stoccarda, nel 1848 tornò a Tubinga a insegnare Pandette. Nel 1851 fu presidente del tribunale superiore ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Venturini. Il 5 dicembre 1844 sposò a Sigmaringen (allora nel principato di Hohenzollern-Sigmaringen, oggi nel Baden-Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat ...
Leggi Tutto
Nacque a Viborg (oggi Vüpuri) nel 1769 ed ebbe la sua educazione nella scuola militare di Stuttgart. Scelse la carriera diplomatica, probabilmente sotto l'influenza del fratello maggiore Massimo. Ambasciatore [...] (1809), che assicurò alla Russia il possesso della Finlandia. Nel 1811 fu nominato ambasciatore presso la corte del Württemberg; nel 1813 fu commissario presso gli eserciti alleati. Conclusa la pace con la Francia, andò ambasciatore a Berlino ...
Leggi Tutto
NAZARENI
Con questo nome (o con quello di "Seguaci di Cristo"; "Credenti in Cristo") sono noti i membri di una setta battista sorta verso il 1840 nei territorî allora appartenenti all'Ungheria meridionale; [...] per immersione con imposizione delle mani, la Sacra cena, l'Unzione dei malati. Hanno una gerarchia ecclesiastica che è composta di vescovi, evangelisti, presbiteri, ecc., nominati per elezione.
Per i nazareni nel Württemberg: v. wirz, iacopo. ...
Leggi Tutto
KREUTZER, Konradin
Compositore, nato a Messkirch (Baden) il 22 novembre 1780, morto a Riga il 14 dicembre 1849. Indirizzato dapprima agli studî teologici, alla morte del padre li lasciò per darsi a quelli [...] fu però ripresa nel 1812 con esito assai migliore, tale da procurargli la carica di maestro di cappella della corte del Württemberg), e con due Singspiele, Iery und Bätely e Asop in Phrygien, che ottennero grande favore. Dopo il 1812 il K. diede ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.