WEBER, Karl Julius
Maryla Falk
Scrittore, nato il 16 aprile 1767 a Langenburg, morto il 20 luglio 1832 a Kupferzell. Studiò giurisprudenza a Erlangen e durante gli anni universitari con assidue letture [...] subì varie peripezie come compagno di viaggio del conte Isenburg-Büdingen; nel 1820-24 fu deputato liberale alla dieta di Württemberg.
La sua attività di scrittore è limitata agli ultimi anni della sua vita, per quanto fosse basata su osservazioni e ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] Essa si impegnò inoltre al pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In compenso ottenne l’arcivescovato di Salisburgo con Berchtesgaden. Infine l’Austria accettò tutti i mutamenti avvenuti in Italia ...
Leggi Tutto
NESSELRODE, Karl Robert, conte di
Walter MATURI
Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...]
Salito al trono lo zar Alessandro, il Nesselrode ebbe l'incarico di annunziarne l'avvento al duca di Württemberg, fratello dell'imperatrice madre. Missione diplomatica difficile: si trattava di evitare ogni spiegazione scabrosa sull'assassinio dello ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] , respinta contemporaneamente dalla Germania e dall'Italia, cessava d'essere una grande potenza. I duchi di Baviera e di Württemberg, promossi re, furono autorizzati a occupare rispettivamente la città di Augusta e la contea di Bendorf. Napoleone fu ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] episodî della vita del beato Manfredo Settala nella chiesa parrocchiale di Riva San Vitale sul lago di Lugano. Fu nel Württemberg, dove lavorò per quella corte. Nel 1802 dipinse a fresco tre medaglioni nella chiesa parrocchiale di Altdorf nel Cantone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] , fra Stoccarda e Heilbronn, e trascorre l’infanzia principalmente a Nürtingen, altro piccolo centro svevo ricompreso nel ducato di Württemberg. Il padre, Heinrich Friedrich, muore nel 1772, nel 1779 è il turno di Johann Christoph Gok, secondo marito ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] settentrionale (a N di Karlsruhe), compresa nella zona di occupazione americana, fu unita al Württemberg settentrionale a formare lo Stato di Württemberg-Baden; la regione meridionale (a S di Rastatt), nella zona di occupazione francese, formò ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] navale e successivamente ebbe il comando del porto del Camerun (1887-88). Fu imbarcato quale ufficiale di rotta sulle navi Württemberg, Baden, Bayern e Moltke. Promosso nel 1892 primo tenente di vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] la casa. Massimiliano Egon era membro ereditario della Camera dei signori in Austria e in Prussia; membro della Camera alta del Württemberg e del Baden; egli vive tuttora a Donaueschingen.
Bibl.: Allg. deutsche Biogr., VIII, Lipsia 1878, pp. 217-250 ...
Leggi Tutto
Nato il 4 marzo 1784 a Passenheim nella Prussia orientale, nel 1806 fu pastore protestante a Hemsdorf, nel 1810 predicatore e catechista nel ginnasio Fridericiano di Königsberg e nel 1816 primo predicatore [...] 'Ebel e del suo collega e seguace H. Diestel ad essere rimossi dall'ufficio. L'E. si ritirò allora a Ludwigsburg nel Württemberg, dove morì il 18 agosto 1861. Nuove indagini hanno dimostrato che le accuse contro di lui non erano provate.
Bibl.: E. v ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.