SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Württemberg), morto a Baden-Baden il 29 agosto 1868. Insegnò chimica all'università di Basilea. Sono note [...] le sue classiche ricerche sull'ozono e l'acqua ossigenata; egli studiò anche i fenomeni catalitici e la passività del ferro; scoperse il cotone fulminante al tempo stesso di Böttger (1846) e fece l'osservazione ...
Leggi Tutto
WILDBAD (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Città della Germania sud-occidentale, nel Württemberg. Rinomata stazione idrominerale, sorge a 425 m. s. m. nella pittoresca valle dell'Enz. Possiede una quarantina [...] di sorgenti di diversa termalità (da 33° a 41°) usate per bagni e per bevanda. Indicazioni: forme reumatiche, postumi di traumi, gotta, morbo di Basedow, malattie cutanee, ginecologiche, gastrointestinali, ...
Leggi Tutto
KLÖPFER, Eugen
Lando SGUAZZINI
Attore, nato il 10 marzo 1886 a Rauhenstich-Talheim (Württemberg). Esordì, nel 1909, a Colmar e fu poi scritturato nei teatri di Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno. Dal [...] 1918 recitò a Berlino, soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato. Fece anche alcuni giri artistici fuori Berlino con compagnie proprie. Dal 1936 fino al termine della guerra fu direttore del ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato circa il 1500 a Brenz, nel Württemberg, morto a Norimberga nel 1539. Attratto ben presto dalla Riforma, dedicò alla diffusione di questa la breve agitatissima vita. Tra le sue opere [...] ricordiamo il Catechismus, das ist vnterricht zum christlichen Glauben (1528), che sarebbe il primo catechismo a domande e risposte, e le Annotationes in Epistolam beati Iacobi (Strasburgo 1527) improntate ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] del vino, prodotto in tutti i dintorni. La città passò poi agli Hohenstaufen e quindi all'impero come città libera; appartiene al Württemberg dal 1803. Gli abitanti erano 8800 nel 1832, 21 mila nel 1885, 40.560 nel 1925, per la maggior parte (33.670 ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 dicembre 1445 a Urach, dal conte Ludovico e dalla contessa palatina Matilde; morì a Tubinga il 24 febbraio 1496. Ancora giovane assunse nel 1459 il governo del suo paese col nome di Eberardo [...] Jahrbücher, III (1872), p. 3 segg.; P. Stälin, in Allg. deutsche Biogr., V, 1877, pp.557-559; G. Bossert, Eberhard im Bart, Stoccarda 1884, W. Heyd, Bibliographie der württemberg. Gesch., I, Stoccarda 1895, p. 77; III, Stoccarda 1907, p. 26. ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Theodor
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] di diritto romano, di diritto civile e di diritto internazionale.
L'influenza del N. su quella ch'egli chiamò "trattazione positiva del diritto internazionale privato", al tempo in cui in Germania si preparava ...
Leggi Tutto
KITTEL, Rudolf
Teologo e biblista protestante, nato il 28 marzo 1853 a Eningen (Württemberg), morto il 20 ottobre 1929 a Lipsia. Nel 1888 divenne professore di Antico Testamento a Breslavia; nel 1898 [...] passò a Lipsia, ove insegnò fino al 1924.
D'indirizzo moderato, fu tra i più segnalati critici della Bibbia e dell'antico ebraismo. Fra le edizioni da lui curate notevoli soprattutto i Books of Chronicles ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
F.W.J. Schelling
1775
Nasce a Leonberg, nel Württemberg
1790-95
Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin
1797
Inizia la serie delle [...] opere di filosofia della natura
1798
Diventa prof. straordinario nell’univ. di Jena
1800
Pubblica il Sistema dell'idealismo trascendentale
1803
Lascia Jena per l’univ. di Würzburg
1806-20
Vive per ...
Leggi Tutto
Du Bois-Reymond
Du Bois-Reymond Paul David Gustav (Berlino 1831 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1889) matematico tedesco. Ebbe spiccati interessi per la fisica matematica, il calcolo delle variazioni [...] e le serie di Fourier. In particolare, costruì una funzione continua la cui serie di Fourier non è convergente, mostrando così che la continuità, senza ulteriori ipotesi, non è sufficiente a garantire ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.