Uomo politico (Gotha 1773 - Coburgo 1850). Dal 1806 al servizio di Federico del Württemberg, ebbe la direzione delle Finanze (1806), degli Interni (1809), e la presidenza del tribunale supremo (1811). [...] Ministro del culto (1816) sotto il nuovo re Guglielmo, e delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte (1817), auspicò la formazione di una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dagli stati sud-occidentali del Deutscher ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Kirchheim unter Teck nel württemberg il 6 maggio 1836, morto a Ulm il 25 agosto 1906. Frequentò la scuola reale di Heilbronn, poi la scuola politecnica di Stoccarda, dalla quale uscì [...] ingegnere nel 1856. Dopo un anno di pratica professionale entrò negli stabilimenti Fowler di Leeds (1862), dove venivano fabbricati aratri a vapore. La ditta Fowler tentò di diffondere il suo sistema di ...
Leggi Tutto
KÖLLE, Sigismund Wilhelm
Carlo Tagliavini
Missionario protestante e africanista. Nacque a Kleebronn (Württemberg) nel 1823; entrato al servizio delle missioni inglesi fu per circa sei anni nella Sierra [...] Leone (1847-1853) e ivi si dedicò allo studio delle lingue africane. Dopo il suo ritorno dall'Africa fu mandato a Costantinopoli dove visse fino al 1880; quindi tornò a Londra dove morì.
Compose la Polyglotta ...
Leggi Tutto
WELDEN, Franz Ludwig, barone von
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] del 1799 e del 1800 contro i Francesi. Nel 1802 passò al servizio dell'Austria e prese parte a tutte le campagne che si susseguirono fino al 1815. Col grado di colonnello fu in Italia in qualità di quartiermastro ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] alcuni meno importanti scritti di storia della filosofia, di psicologia e di filosofia della pratica, pubblicò ad Altona, nel 1798, anonima, una serie di Briefe über den Ursprung der Metaphysik, in cui ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
J. Kepler
1571
Nasce a Weil, Württemberg
1594
Diventa prof. di matematica nel ginnasio di Graz
1600
Si stabilisce a Praga con la famiglia e partecipa [...] alle ricerche di T. Brahe
1601
Succede a Brahe nella carica di matematico dell’imperatore Rodolfo II
1612
Morto Rodolfo II, viene confermato nella sua carica e insegna matematica a Linz
1626
A causa ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Svizzera.Il nome C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di frontiera contro ...
Leggi Tutto
SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] , nel 1860 professore di economia politica all'università di Tubinga e nel 1868 a quella di Vienna. Membro del Landtag del Württemberg dal 1862 al 1865, e del parlamento doganale nel 1868, fu nel 1871 nominato ministro del commercio, nel gabinetto ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Stoccarda 1821 - Costantinopoli 1902). Si dedicò alle costruzioni ferroviarie, e realizzò nel Württemberg la Geislinger Steige (1844-50), una delle prime linee di montagna. Passato in Svizzera [...] e poi in Austria, progettò e costruì la linea del Brennero, tra Innsbruck e Bolzano (1862-65). Recatosi in Turchia (1869), divenne (1872) direttore generale delle ferrovie ottomane, e gettò le prime basi ...
Leggi Tutto
Moneta tedesca coniata per concessione imperiale nel 13° sec. nella zecca di Hall (Württemberg), che presto si diffuse nella Germania meridionale. Nel 18° sec. fu moneta di bronzo frazionaria del Kreuzer [...] o del Pfennig, emessa in Svizzera fino al 1850, in Germania fino al 1873; in Austria ebbe corso dal 1892 al 1924; in Cecoslovacchia dal 1921 ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.