Ulich Hermann Emil
Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] logK=-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), ...
Leggi Tutto
Hankel
Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] della Deutsche Demokratische Republik (DDR) portando nelle produzioni più ambiziose della DEFA, e soprattutto in un genere cardine quale fu il film antifascista, un marcato elemento soggettivo, attinto ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] diritti nella contea di Limburg, che nel 1806 era stata mediatizzata e posta sotto la sovranità del Württemberg. Nel 1811 re Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 di Stoccarda. Il paese era in grave fermento a cagione ...
Leggi Tutto
Storico della geografia e della cartografia tedesco (Quadrath, Colonia, 1858 - Wolfegg, Württemberg, 1944); gesuita, autore di studî sulle scoperte dei Normanni in America e sull'opera geografica di Tolomeo. [...] Lo studio dei documenti cartografici del sec. 16º lo condusse al ritrovamento del planisfero di M. Waldseemüller (1507), che per primo segna col nome America le terre scoperte da Colombo ...
Leggi Tutto
TEINACH (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Stazione idrominerale germanica, nel Württemberg, situata a 391 m. s. m., circa 40 km. a O.-SO. di Stoccarda, con 500 ab. (1933). Quattro sorgenti alcaline-carboniche [...] fredde. Bagni, bevanda. Indicazioni: malattie del cuore e delle arterie, esaurimenti, malattie del ricambio. Stabilimento, varî alberghi e pensioni. Stagione dal 10 maggio al 10 ottobre ...
Leggi Tutto
KELLER, Adalbert von
Giuseppe Gabetti
Filologo tedesco, nato a Pleidelsheim nel Württemberg il 5 luglio 1812, morto il 18 marzo 1883 a Tubinga, dove era dal 1844 professore di filologia germanica e [...] di filologia romanza. Era stato scolaro di Uhland; e nel contrasto di tendenze che divise gli studiosi di germanistica di quel tempo, si schierò al fianco di Pfeiffer. Soggiornò a lungo in Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] di Amsterdam; a riposo nel 1925.
Ha studiato soprattutto l'Apocalisse e le lettere di S. Paolo, assumendo a proposito di queste un atteggiamento assai audace e vicino alle opinioni della scuola radicale ...
Leggi Tutto
(ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] passò sotto la signoria della linea di Herrenberg, e fu poi venduta nel 1342 al conte Ulrico III di Württemberg. Sotto i conti di Württemberg conobbe una nuova fioritura. Il conte Eberardo, che ne fece la sua residenza, vi fondò nel 1477 l’università ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito nato a Orendelsall (Württemberg) il 15 ottobre 1803, morto il 22 maggio 1846 a Stoccarda. Destinato alla carriera ecclesiastica studiò nel seminario di Blaubeuren prima e poi all'università [...] di Tubinga. Qui, dove poesia e storia lo attiravano più della teologia, ebbe compagni W. Fr. Waiblinger e Eduard Morike. Del gran fantasticare dei tre amici intorno a una favolosa terra di Orplida, il ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.