Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] anche per i vari festival internazionali che vi hanno luogo.
Dopo l’occupazione romana (Aquae Aureliae o Aurelia Aquensis), fu presa nel 5° sec. dagli Alamanni, poi dai Franchi; nel 1046 compare per la ...
Leggi Tutto
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica.
Probabilmente stazione militare ...
Leggi Tutto
Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] un ponte. È uno dei principali porti fluviali tedeschi ed europei, importantissimo nodo ferroviario e autostradale. Grande centro commerciale, ha numerose industrie meccaniche pesanti (metallurgiche, macchinari ...
Leggi Tutto
Città industriale del Württemberg, 5 km. a nord-ovest di Stoccarda e a ovest di Cannstatt, 292 m. s. m., sulla sinistra del Neckar, in zona boscosa, nota soprattutto per la grande importanza che vi hanno [...] gli stabilimenti chimici; gli abitanti da 9000 nel 1900 sono aumentati a 17.610 nel 1925; essi sono per la massima parte evangelici. La città può considerarsi ormai un sobborgo di Stoccarda, per raggiungere ...
Leggi Tutto
MAYER, Johann Tobias
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Marbach (Württemberg) il 17 febbraio 1723, morto a Gottinga il 20 febbraio 1762. Fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII.
Il suo nome [...] è legato alle sue ben note tavole della Luna, le quali furono di grande utilità pratica nella determinazione delle longitudini in mare. Furono pubblicate prima nel 1770, e poi, in forma definitiva, con ...
Leggi Tutto
MÖHLER, Johann Adam
Joseph ENGERT
Teologo cattolico, nato a Igersheim (Württemberg) il 6 aprile 1796, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1838. Ordinato sacerdote nel 1819, divenne libero docente [...] (1822), professore straordinario (1826) e poi ordinario (1828) a Tubinga di storia ecclesiastica; nel 1835 passò a Monaco, insegnandovi anche esegesi neotestamentaria.
Nonostante la brevità della sua vita, ...
Leggi Tutto
GAUERMANN, Jacob
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato a Offingen (Württemberg) il 3 settembre 1773, morto a Miesenbach (Austria Inferiore) il 27 marzo 1843. Nel 1802 fece nelle Alpi un primo viaggio [...] di studio, che dal classicismo lo condusse all'osservazione della natura. Dal 1803 risiedette nel villaggio di Miesenbach e divenne il pittore delle Alpi austriache, dedicandosi ad altri generi solo occasionalmente ...
Leggi Tutto
Teologo luterano nato nel Württemberg il 17 agosto 1586, morto a Stoccarda il 27 giugno 1654. Discendeva da famiglia in cui gli studî teologici erano tradizionali; perdette giovinetto il padre, ma sotto [...] la guida della madre, che fu donna di alto sentire, ebbe a Tubinga ottima educazione da buoni maestri. I suoi numerosi viaggi, anche all'estero, lo condussero in Italia e a Roma. Rivestì in patria importanti ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] a Heidelberg, di esperienze di meccanica applicata, con particolare riguardo per i meccanismi a pistoni e a valvole rotanti. Nel 1929 ottenne un brevetto per un tipo di motore a pistoni alternativi. Nel ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.