Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria ...
Leggi Tutto
Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1364 - m. Göppingen 1417) di Ulrico, succedette al nonno E. II nel 1392 e partecipò (1393) alla lotta dell'Ordine Teutonico contro i pagani della Lituania. Nel 1380 aveva sposato Antonia figlia di Bernabò Visconti. Rafforzò il dominio signorile e debellò la lega degli Schlegler, che intendeva affermare i particolari interessi dei nobili ...
Leggi Tutto
Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] ordinario a Kiel (1860), a Giessen (1864) e a Berlino dal 1869 alla morte.
Allievo dell'Ewald negli studî esegetici dell'Antico Testamento, in essi egli segnò un'orma profonda; ma dove il D. lasciò di ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] riformatore", ma non riuscì a risolvere la questione costituzionale. Dimessosi nel 1817, fu nominato delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte. Cercò di creare un'intesa politica, ecclesiastica ed economica tra gli stati costituzionali ...
Leggi Tutto
Vischer, Friedrich Theodor
Filosofo e critico tedesco (Ludwigsburg, Baden-Württemberg, 1807 - Gmunden, Alta Austria, 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica [...] a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per due anni; passò (1855) quindi al politecnico di Zurigo, ritornò (1866) a Tubinga, insegnò infine (1868) al politecnico di Stoccarda. ...
Leggi Tutto
LUDWIGSBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] 1727. Nel quartiere meridionale, elevato nel 1760, il vecchio arsenale (1761) con una statua colossale del duca Carlo di Württemberg da imperatore e una serie di trofei del Lejeune (1762). Il mausoleo del conte Zeppelin (morto nel 1917), nel cimitero ...
Leggi Tutto
REUTLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] libera e tale riuscì a mantenersi fino all'epoca napoleonica (1802), lottando con successo contro i duchi di Württemberg. Danneggiata da un incendio nel 1726, ha un aspetto prevalentemente moderno, per quanto alcune costruzioni medievali, due porte ...
Leggi Tutto
Tipografo e editore tedesco (sec. 15º-16º), di Besigheim nel Württemberg. Attivo già nel 1483 a Basilea, lavorò poi molto a Roma, dal 1493 al 1512, sia da solo, sia come socio di altri tipografi tedeschi [...] e di Martino di Amsterdam (con il quale stampò i Mirabilia Romae nel 1500). Pubblicò il Vocabulista italiano-tedesco, nel 1501 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera.
Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.