Zermelo
Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] il dottorato con una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico Max Planck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] apprese l'ormai diffusa arte della stampa e impiantò una * officina * nel 1483, attendendovi con discreta attività sino al 1485. Dopo quest'anno, né in documenti tedeschi né in carte di altri luoghi, il ...
Leggi Tutto
Detto il "riformatore del Württemberg", uno dei più notevoli teologi luterani, assai apprezzato dallo stesso Lutero sia come organizzatore, sia come interprete delle Scritture. Fu affine a Lutero per le [...] e a Melantone per la cultura umanistica e per l'agilità di spirito. Nato il 24 giugno 1499 a Weil nel Württemberg, entrò nel 1514 all'università di Heidelberg, dove le dispute di Lutero lo guadagnarono alla nuova fede (1518). Consacrato sacerdote nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bergheim, principato di Waldeck, 1785 - Gaildorf, Württemberg, 1826) del Württemberg; prefetto di Heilbronn (1811) e di Stoccarda (1812). Nella dieta del 1815 si fece eco del malcontento [...] generale contro il regime autocratico di Federico I e lesse un indirizzo di protesta, accolto all'unanimità. Processato ed espulso dall'amministrazione, nella monarchia costituzionale di Guglielmo I divenne ...
Leggi Tutto
Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato [...] da matrimonio morganatico con la contessina Claudine Rhédey. Francesco (1837-1900), duca di Teck dal 1871, sposò (1866) Mary, figlia del principe Adolfo, duca di Cambridge. Dall'unione nacque Mary (1867-1953), ...
Leggi Tutto
Hohenzollern
Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Berlino 1879 - Heidenheim an der Brenz, Württemberg, 1959). Presidente della ditta Carl Zeiss, Oberkochen, Germania; professore di tecnica meccanica nell'università di Jena (1938-45). [...] Inventò il planetario, lo strumento proiettore mediante il quale è possibile ottenere una rappresentazione della volta celeste ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (sec. 13º), abate di Schönthal nel Württemberg. Gli si attribuisce un Liber revelationum de insidiis et versutiis daemonum adversus homines, scritto da un suo discepolo che annotò quanto [...] egli narrava e in cui sono esposti fatti e visioni come manifestazioni del demonio ...
Leggi Tutto
Oetinger, Friedrich Christoph
Teologo e teosofo (Göppingen, Baden-Württemberg, 1702 - Murrhardt, Baden-Württemberg, 1782). Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. Risentì [...] specialmente dell’influenza di J.A. Bengel, di Böhme e di Swedenborg e applicò i principi teosofici di questi ultimi all’esegesi biblica: gli scrittori della Bibbia erano, secondo O., profondi e arcani ...
Leggi Tutto
Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] dei petrolî. Ottenne un brevetto per la desolforazione dei petrolî a mezzo di ossidi metallici (specialmente di rame), metodo al quale apportò successivamente perfezionamenti che gli procurarono una notevole ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.