• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [4267]
Biografie [723]
Fisica [621]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

PERPIGNANI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Perpignani, Roberto Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] , Privatni poroci, vrline javne, noto anche come Vizi privati e pubbliche virtù (1976) di Miklós Jancsó, Salto nel vuoto (1980) di Bellocchio, che rappresentano le opere più significative della parte centrale della sua carriera. Ha poi accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – BERNARDO BERTOLUCCI

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] per circa un decennio, all'inizio degli anni Ottanta la A. ha lavorato in Italia dapprima con Marco Bellocchio in Salto nel vuoto (1980), affresco di nevrosi domestiche in cui è Marta, legata da un insano rapporto di tipo coniugale al fratello Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] m e nel ritorno, verso i 7200 m, il cornicione di neve sul quale Buhl camminava cedette e l'alpinista sparì nel vuoto. Diemberger arrivò al campo base 27 ore dopo. Memorabili rimangono anche le solitarie di Buhl: nel 1952 salì la via Fox-Stenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Andò, Roberto

Enciclopedia on line

Andò, Roberto Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] per la miglior sceneggiatura, Premio Efebo d’Oro Cinema e Narrativa, tratto dal romanzo dello stesso A., Il trono vuoto, Premio Campiello opera prima), ma questa volta l’impianto è quello classico (goldoniano e pirandelliano) della commedia centrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – GIURISPRUDENZA – OMONIMO FILM – LAMPEDUSA – NOVECENTO

Sommerfeld, Arnold

Enciclopedia on line

Sommerfeld, Arnold {{{1}}} Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] (o costante di struttura fine): in spettroscopia, è la grandezza 2πe2/(hc), con e carica dell'elettrone, h costante di Planck, c velocità della luce nel vuoto, che interviene nell'interpretazione di strutture fini nello spettro di atomi idrogenoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – SISTEMA PERIODICO – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommerfeld, Arnold (2)
Mostra Tutti

Weir, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Weir, Peter Giovanni Grazzini Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] , Melbourne 1983. A. Garel, P. Ross, Peter Weir, in La revue du cinéma, Juin 1985, 406. M. Sesti, Peter Weir e il vuoto della ragione, in Bianco e Nero, 1985, 4. Dialogue on Film: Peter Weir, in American Film, March 1986. M. Benvegnù, Filmare l'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTA – ECLETTISMO – INDONESIA – MELBOURNE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weir, Peter (3)
Mostra Tutti

Havel, Václav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Havel, Václav Giuseppe Dierna Drammaturgo e uomo politico ceco, nato a Praga il 5 ottobre 1936. Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum Civico. In seguito [...] Olze (1985; già apparso in trad. it., Lettere a Olga, 1983), saranno ormai soprattutto il senso di isolamento e un vuoto di speranza a marcare i suoi ultimi testi teatrali: Largo desolato (1984; trad. it. con altri testi in Largo desolato, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] è scesa, ma ad una altezza minore e tanto minore quanto più lungo è il condotto; confuta l'aristotelico "orrore del vuoto" e ritiene che i fenomeni attribuiti ad esso vadano invece spiegati con la "forza della rarefazione"; ricerca la misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] con l'accusa di spionaggio, nel 1492, il bailo Girolamo Marcello e non sostituito, il G. finisce, colmando il vuoto di rappresentanza diplomatica, con il ritrovarsi - ancorché senza la copertura di una veste ufficiale - in un ruolo surrogatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Andrea (3)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Federico Alfonso Scirocco Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] una circolare a tutte le associazioni democratiche italiane invitandole a coordinare i loro sforzi, ma l'invito cadde nel vuoto. La società fu sciolta dalle autorità governative nel giugno '71 per un indirizzo ai superstiti della Comune (E. Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 73
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali