• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [4268]
Storia [352]
Fisica [621]
Biografie [723]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

APPIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Emanuele Ottavio Banti Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] della di lei figlia Caterina andata sposa a Rinaldo Orsini conte di Tagliacozzo e d'Alba. In questo decennio, andarono a vuoto tutti i tentativi da lui fatti per impadronirsi della signoria; né potè conseguire lo scopo con l'aiuto di Alfonso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cimento, Accademia del

Enciclopedia on line

Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] bilancio ufficiale dell’attività dell’Accademia. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione dell’aria, gli effetti del vuoto, il congelamento dei liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono e della luce, i fenomeni magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA CELESTE – TERMODINAMICA – IDROSTATICA – MATEMATICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimento, Accademia del (2)
Mostra Tutti

FĀRŪQ re d'Egitto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] buon andamento degli affari, della pubblica amministrazione e dell'organizzazione dell'esercito, crearono un'atmosfera di grande tensione e un vuoto tra il re e i potenti gruppi di giovani ufficiali, che divenne a poco a poco incolmabile. L'occasione ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – ISRAELE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FĀRŪQ re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] di una rivoluzione»6. Certo, si tratta di un fatto simbolico molto forte: tanti potenti riuniti intorno a uno spazio vuoto. Ancora Garboli è in grado di trovare le giuste parole per definire quello strappo generazionale e al tempo stesso comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , nel 1421, cadde il doge Tommaso Fregoso, il D. dovette affrontare il difficile problema interno rappresentato da un pericoloso vuoto di potere, mentre la città si trovava in balia dell'esercito visconteo e la Corsica era attaccata da Alfonso V d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] romane, le notizie contenute nei cataloghi relative a L. V sono pressoché inesistenti, desolatamente in accordo con il vuoto cronachistico che caratterizza ovunque i primi due decenni del X secolo. Assai laconicamente è annotato che L. V non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e dei suoi singoli componenti: in gioco – quando «la Patria è disfatta» – è «la vita stessa di ogni individuo». Non c’è spazio vuoto, non c’è distanza tra l’individuo e «il tutto», che è la nazione-Stato. L’annientamento del Paese implica la rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] B. fu attanagliata assai presto nella morsa di una rigorosa educazione di corte, che venne a riempire lo spazio vuoto di un'assistenza materna largamente deficitaria. Irrequieta e ambiziosa, Luisa Elisabetta mal tollerava di circoscrivere l'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] divenisse esecutiva solo dopo l'approvazione. regia, ma egli era spinto al provvedimento sia dalla volontà di evitare un vuoto di potere in un momento tanto delicato, sia dalla convinzione che la popolarità della famiglia Cassaro avrebbe reso bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mitanni

Dizionario di Storia (2010)

Mitanni Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] . Con la nuova tecnologia e i suoi riflessi nella struttura sociale e nella conduzione bellica, e approfittando del vuoto di potere, una dinastia mitannica unificò le «truppe hurrite» e formò un regno che dominava, direttamente o indirettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MEGIDDO – SHUPPILULIUMA – MONTI ZAGROS – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali