• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [4267]
Matematica [246]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] allo Steward Observatory della Tucson University un red shift di 3,40 (velocità di recessione vr=0,902c, con c velocità della luce nel vuoto) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] generico, in partic. nell'aria (n. aerea), e, ancora più estensiv., il procedere nello spazio extraterrestre, anche se quasi vuoto (n. spaziale). (c) Il termine, con opportune qualificazioni, indica anche le varie tecniche da usare. ◆ [FTC] [GFS] N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] delle dette grandezze, funzionante da parametro. ◆ [ELT] C. anodica e c. mutua: per un triodo, un tetrodo, ecc.: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

arrèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] /(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità: così detto perché rappresenta l'altezza alla quale giungerebbe nel vuoto un grave lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Bobina, o induttore di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrèsto (3)
Mostra Tutti

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di un processo che comprende la creazione dello stato a, la sua transizione in b e, infine, l'annichilazione di b nel vuoto. 8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman. La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia P = ∣y〉〈x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

topologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologico topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] che non varia applicando una qualsiasi trasformazione t. (come, per es., la connessione). ◆ [ALG] Spazio t.: insieme non vuoto in cui si fissano certi sottoinsiemi come aperti (che godono di proprietà analoghe a quelle degli intervalli aperti su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

isometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isometrico isomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isometria] [ALG] Di enti tra i quali intercorre un'isometria o che hanno la stessa metrica. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isometrica s.f.): lo stesso [...] equipotenziali, mutuamente ortogonali, con le quali si rappresenta spesso il campo stesso (per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 385 Fig. 3.1). ◆ [FSD] Sistema i.: nella cristallografia, lo stesso che sistema monometrico (→ monometrico). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di aperti non vuoti di S tali che ogni aperto di S sia unione di elementi di B. , se non è unione di due aperti A, B non vuoti e disgiunti; b) compatto, se ogni ricoprimento dello s. topologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

portata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portata portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] il suo proietto; da questo signif. sono derivati quelli relativi a sorgenti luminose, radar, ecc. ◆ [MCF] P. di una pompa da vuoto: lo stesso che capacità di aspirazione, cioè il volume di gas che la pompa è in grado di aspirare dal recipiente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] (m. longitudinale), ml=m₀[1-(v/c)2], con m₀ m. di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che le due dette m. esprimono il rapporto tra la forza agente su un corpo e le accelerazioni normale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali