• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [4268]
Letteratura [185]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]

Mallarmé, Stéphane

Enciclopedia on line

Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con [...] , di attingere il puro pensiero, il fondo misterioso della vita, i suoi rapporti col cosmo; e sembra librarsi su un abisso di vuoto e di silenzio, con un senso costante di fallimento, di disperazione. Di qui l'opera in buona parte frammentaria e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – SIMBOLISTA – ERMETISMO – AVIGNONE – VERLAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallarmé, Stéphane (1)
Mostra Tutti

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] annuncia come poesia ''aperta'', un'esperienza continua e dinamica. Mitologie occidentali e orientali sono comprese nel ''grande vuoto'' della composizione su campo, dove si sprigionano − secondo il principio poetico di C. Olson − energia e tensioni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] L.; protagonista è un dirigente industriale, colto nell'automatismo nevrotico di gesti quotidiani dietro cui si celano il vuoto e l'alienazione. La solitudine e l'incomunicabilità dell'uomo nel mondo contemporaneo costituiscono anche il tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] digressioni sull’origine della pioggia, del ghiaccio e della neve, o di panoramiche sul caos degli elementi che si agitano nel vuoto. Prosecuzione ideale del Caos è un altro poema d’ispirazione biblica, il Mondo desolato, che Peri compose tra il 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Frate Cesare Cata' PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] conversione, ne vengono descritte altre: in preghiera con Francesco nella chiesa di S. Pietro di Bovara, presso Trevi, vide un vuoto seggio celeste ornato di gloria, che una voce gli disse essere quello di un angelo caduto, riservato a Francesco per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HANÁK, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanák, Dušan Eusebio Ciccotti Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] tesoro della lezione di Michelangelo Antonioni e Štefan Uher ‒ di unire tre temi poco contemplati dall'estetica socialista: il vuoto esistenziale che colpisce a venti anni (il playboy) come a quaranta (il cuoco, marito ammalato e tradito); una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HANDKE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] imploso, la narrazione cerca un tempo filmico compiuto, in cui immagine e parola coincidano, in una forma di vuoto pneumatico, dove arrivare a cogliere una formidabile e struggente emozione. Bibliografia Bibliocinema: elementi per una bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARGUERITE DURAS – OMONIMO ROMANZO – NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

Malouf, David

Enciclopedia on line

Malouf, David Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] (1996; trad. it. 1998), i cui protagonisti sorvegliano un fuggiasco prima dell'impiccagione, riempiendo di parole l'angoscioso vuoto che li circonda. Tra i romanzi più recenti occorre inoltre segnalare Dream stuff (trad. it. La materia dei sogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIRKENHEAD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – BRISBANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malouf, David (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] se molti non capirono perché la guerra non fosse proseguita fino alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. In realtà Bush, preoccupato dal vuoto di potere che si sarebbe potuto creare in ῾Irāq e dall'eventualità di una lunga campagna militare, preferì attenersi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che litiga per la spartizione del bottino, divisa tra l'egoismo di chi ha già arraffato e l'avidità di chi, a mani vuote, vuol strappare anch'egli qualcosa di consistente. Certo il prevalere dei ricchi ha il suo punto di forza nel Consiglio dei Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali