• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

rapidità

Enciclopedia on line

rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] la legge relativistica di composizione delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2. Per estensione, in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ENERGIA TOTALE – AMPLIFICATORE – TRASDUTTORE

dielettricità

Enciclopedia on line

dielettricità Proprietà di un mezzo non conduttore di poter essere sede di un campo elettrostatico. Sotto l'azione di un campo elettrico, si manifestano cariche, dette di polarizzazione, localizzate sulla [...] presenti fenomeni di conduzione. Per ciascun dielettrico esiste una costante dielettrica assoluta misurata in faraday per metro; per il vuoto si ha ε0=8,854187∙10−12F/m. Quella relativa è invece il rapporto tra la costante dielettrica assoluta del ... Leggi Tutto
TAGS: DIELETTRICO

franklin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

franklin franklin 〈frènklin〉 [s.m. invar. Der. del cognome di B. Franklin] [STF] [EMG] Nome dato nel passato allo statcoulomb (statC), unità di misura CGSes della carica elettrica: la carica puntiforme [...] che, posta nel vuoto a 1 cm di distanza da una carica identica, la respinge con la forza di 1 dina. È pari a circa 3.336 10-10 C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Romer Ole Christiensen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Romer Ole Christiensen Römer 〈rö´më〉 Ole Christiensen [STF] (Aarhus 1644 - Copenaghen 1710) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Copenaghen (1681) e prof. di astronomia nella locale univ. (1710). [...] ◆ [ASF] Metodo di R.: consentì la prima determinazione della velocità della luce nel vuoto, indicata in 214 000 km/s: v. luce, velocità nel vuoto della: III 493 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COPENAGHEN – ASTRONOMIA – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romer Ole Christiensen (2)
Mostra Tutti

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] a scarica usato per dimostrazioni didattiche sui raggi catodici. È costituito da un’ampolla a (fig. 5), in cui è praticato un vuoto spinto e che contiene un catodo b, un anodo c e un lamierino d a forma di croce, ribaltabile su un supporto. Stabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

spruzzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spruzzamento spruzzaménto [Der. di spruzzare, dal longobardo spruzz(j)an, da cui anche il ted. sprützen] [FML] S. catodico (ingl. sputtering): l'emissione di ioni metallici da parte del catodo di un [...] tubo termoelettronico a vuoto causata dal bombardamento di ioni positivi degli atomi dei gas residui nel tubo ionizzati dai termoelettroni, accelerati dal campo anodo-catodo; è anche detto, impropr. ma espressivamente, vaporizzazione catodica; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Gaede Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gaede Wolfgang Gaede 〈g✄èede〉 Wolfgang [STF] (Bremerhaven 1878 - Monaco 1945) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1919). ◆ [FTC] [FML] Pompa di G.: pompa rotativa molecolare di alto rendimento, [...] inventata da G. nel 1913: v. vuoto, tecnica del: VI 589 Fig. 1.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mass shell

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, la regione dello spazio dei quadrimpulsi di una particella corrispondente a un valore del modulo quadrato del quadrimpulso pari a m02c4, con m0 massa della particella [...] e c velocità della luce nel vuoto. Una particella è reale, e quindi può essere osservata con un rivelatore, solo se è in m.; è virtuale, ossia compare negli stadi intermedi dei calcoli perturbativi, se è fuori m.: un fotone, per es., è in m., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FOTONE

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] costante di struttura fina, α = e2/ℏc, dove ℏ è la costante ridotta di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari circa ad 1/137, implica che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

pneumatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatica pneumàtica [s.f. da pneumatico] [STF] [MCF] Termine usato nel passato per indicare: (a) la meccanica dei gas, in partic. la meccanica dell'aria, oggi inclusa nella meccanica dei fluidi; (b) [...] in partic., la tecnica delle pompe da vuoto (allora dette macchine pneumatiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali