• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

bradione

Enciclopedia on line

In fisica, ogni particella che viaggia a velocità inferiore a quella della luce nel vuoto, in contrapposizione a tachione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Pirani Marcello Stefano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pirani Marcello Stefano Pirani Marcello Stefano (Berlino 1880 - ivi 1968) Prof. di tecnica del vuoto nel politecnico di Berlino (1918), poi (1936) trasferitosi in Inghilterra, presso industrie, sino [...] al suo ritorno in Germania, come direttore scientifico della Società Osram (1954). ◆ [MTR] [FML] Vacuometro P., o semplic. Pirani: vacuometro a resistenza elettrica, realizzato da P. nel 1906: v. vacuometria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

fotoemissivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoemissivo fotoemissivo [Comp. di foto- e emissivo] [EMG] [OTT] Cella f.: fotorivelatore a fotoemissione, a vuoto oppure a gas: v. fotorivelatore: II 735 c. ◆ [EMG] [OTT] Effetto f.: lo stesso che [...] fotoemissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

fotodiodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodiodo fotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi [...] e fotovoltaici. ◆ [ELT] [OTT] F. a gas: fotorivelatori a emissione elettronica in ambiente gassoso, simili ai f. a vuoto: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [ELT] [FSD] [OTT] F. a semiconduttori: fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA

evanescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evanescente evanescènte [agg. Der. del part. pres. evanescens -entis del lat. evanescere "svanire", da vanus "vuoto"] [ACS] [EMG] [OTT] Onda e.: onda la cui ampiezza decresce rapidamente per ragioni [...] intrinseche, cioè non per effetto di distanza, di diffusione o di assorbimento (per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e); onde di tale tipo sono considerate talora in modelli del campo irraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] v=c(P−Pm)/P, dove c è una costante, v la velocità, P la 'pressione' (densità) del grave e Pm la 'pressione' (densità) del mezzo. Nel vuoto (in cui Pm=0), v=c quale che sia il valore di P. Ci si potrebbe tuttavia chiedere a questo punto come si debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ultraalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraalto ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] 10-5 Pa, quali sono richieste, per es., negli acceleratori di particelle: v. vuoto, tecnica del e vacuometria: VI 447 Tab. 1.1. U. in ambienti di cospicua capacità, con pressioni finali dell'ordine di 10-5÷10-10 Pa, si raggiungono usando più pompe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] 1646. Il 19 settembre del 1648 Florin Perier, cognato di Pascal, salì sul Puis-de-Dôme per effettuare l’esperimento del vuoto. Pascal lo ripeté sulla torre di Saint-Jacques e a Parigi e si accorse che le variazioni del tubo dipendevano, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

getter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

getter getter 〈gÝètë〉 [s.ingl. Der. di to get "portare via"] [FTC] [FML] Nella tenica del vuoto, lo stesso che assorbitore (←) metallico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotoforesi

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico, scoperto e studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche sospese nel vuoto o in un gas, per l’azione radiometrica esercitata dalla luce o in genere [...] da radiazioni elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali