• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] dinamica dei fasci è evitare che le particelle abbiano ampiezze di oscillazioni trasverse più grandi delle dimensioni della camera a vuoto, in quanto, in questo caso, le particelle del fascio sono perse a tutti gli effetti e il numero di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

Sprengel Hermann Johann Philipp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sprengel Hermann Johann Philipp Sprengel 〈sprèng✄el〉 Hermann Johann Philipp [STF] (Scillerlage 1834 - Londra 1906) Chimico, membro della Royal Society (1874). ◆ [FML] Picnometro di S.: è costituito (v. [...] densità del liquido rispetto all'acqua risulta espressa dalla formula δ=(m₂-m₁)/(m₃-m₁), ove m₁ è la massa del picnometro vuoto, m₂ e m₃ le masse del picnometro rispettiv. pieno del liquido in esame e di acqua distillata. ◆ [FML] Pompa pneumatica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

condensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensatore condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] le forme delle armature, e quindi dei c.; per alcune forme geometricamente semplici (c. cilindrico, piano e sferico), v. elettrostatica nel vuoto: II 391 f, 392 d, e; per i tipi costruttivi dei c. usati nella pratica, i dielettrici usati (c. a carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (1)
Mostra Tutti

filamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filamento filaménto [Der. del lat. filamentum "prodotto del filare", da filare "ridurre in fili"] [LSF] Denomin. di oggetti sottili e allungati, con signif. affine a quello di fibra. ◆ [ELT] Nei tubi [...] ), porta ad alta temperatura il catodo; in quest'ultimo caso, prende il nome di riscaldatore: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 353 a. ◆ [ASF] F. solari: denomin., introdotta da H. Deslandres, per indicare le protuberanze del Sole viste sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] al teorema di Gauss in forma differenziale: [4] formula in cui ε0 è, come nella [3], la costante dielettrica assoluta del vuoto e ρ la densità volumica di carica elettrica (libera e di polarizzazione). Combinando la [4] con la [2] si ottiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

magnetone

Enciclopedia on line

Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] dei nuclei. Il m. di Bohr μB è dato da , mentre quello nucleare μN da , dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto, e la carica dell’elettrone, h la costante di Planck, me e mp la massa dell’elettrone e del protone rispettivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTRONE – NUCLEARE – ORBITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetone (2)
Mostra Tutti

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrico fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] di fotoionizzazione. ◆ [EMG] [OTT] Cella f.: (a) generic., lo stesso che fotorivelatore; (b) specific., lo stesso che fotodiodo a vuoto o a gas: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [FSD] [OTT] Effetto f.: l'emissione di elettroni da parte della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] di indice n e l’energia En dell’elettrone nell’a. di idrogeno. Precisamente, indicando con ε0 la costante dielettrica del vuoto, si trova [2] [3] Per es., dalla [2], ponendo n=1, si ricava che il raggio della prima orbita stazionaria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

relativistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativistico relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] relatività, pari a m₀[1-(v/c)2]-1/2, con m₀ massa del punto in quiete, v velocità di esso e c velocità della luce nel vuoto. ◆ [MCQ] Particella r.: denomin. di ogni particella che si muove con velocità non trascurabile rispetto a quella della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativistico (1)
Mostra Tutti

lucimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucimetro lucìmetro [Comp. di luce e -metro] [MTR] [GFS] (a) Nella meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, per misurare l'intensità media della radiazione solare globale in un [...] di vetro trasparente, e nel suo interno penetra un tubo graduato chiuso all'altra estremità; nello strumento è praticato un vuoto abbastanza spinto (pressione di qualche decina di Pa, cioè qualche decimo di torr); esposto il l. al Sole, una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali