• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [4268]
Diritto [226]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Letteratura [185]

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] saranno cedute al primo occupante e resti ferma la giurisdizione del principe in forza della legge di natura che non ama nulla di vuoto (De iure belli, libro I, cap. XVII). Gentili compie a questo punto un passo in più rispetto a de Vitoria, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] esistano, ovvero non possano sussistere, sfere di attività dei soggetti estranee alle sue valutazioni. Fisica Posto vuoto in una struttura reticolare o nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] del contraddittorio partecipato (artt. 666 e 678 c.p.p.), il procedimento disciplinato dall’art. 35bis ord. penit. colma quel vuoto di tutela da tempo denunciato dalla Corte costituzionale con la sentenza 11.2.1999, n. 26 (e ribadito con forza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] terreno politico sia su quello economico e commerciale, la vasta area in cui il crollo dell'egemonia sovietica ha aperto un vuoto di potere e di prospettive. Solo all'U. E. era credibilmente affidabile il compito di riagganciare nazioni tanto a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tra una saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola. Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e sulla distanza, su quelle dimensioni liminari dove le cose sfumano e le identità s'intrecciano e si confondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] più avanzato, a fronte della tendenziale anelasticità del salario. Non fu quindi per caso che, dopo un tentativo andato a vuoto nel 1906, la limitazione dell’orario di lavoro costituisca l’oggetto della convenzione n. 1 stipulata a Washington nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ’interpretazione costituzionale articolate nel corso della storia delle esperienze giuridiche non sono state sviluppate in un vuoto politico. Tutte queste teorie, in quanto riflessioni sulla pratica giuridico-costituzionale, sono state elaborate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] 'imprendibilità e all'importanza strategica del castello stesso, sia allo stato di confusione politica che regnava nel Bergamasco. Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] , dal secondario. Il rapportometro è lo strumento di misura per la determinazione del r. di trasformazione a vuoto di un trasformatore elettrico. Per il r. segnale-rumore ➔ rumore. In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] lo Stato macchina, paragonato a un edificio costruito da un architetto, e l'individuo c'è - o ci deve essere - il vuoto. Hobbes, certo, ammette società intermedie (i systems) politiche e private, ma sono create o concesse dal potere sovrano. Per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali