• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [4267]
Diritto [226]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Letteratura [185]

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] e dalle rilevanti implicazioni bioetiche che hanno imposto la creazione di un diritto pretorio al fine di supplire al vuoto normativo. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2.1 PMA e omogenitorialità 2.2 Riconoscimento di atto estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] . 34 d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito con modificazioni nella l.15.7.2011, n. 111 colmando il vuoto lasciato dalla declaratoria di incostituzionalità del previgente art. 43, è stato oggetto nel corso del 2012 di un vivace dibattito giurisprudenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Infine, otturando l’estremità del tubo e rivoltandolo nel catino, il vaso veniva capovolto e, insieme con la vescica, vuotato del mercurio – la vescica direttamente attraverso il tubo, il vaso attraverso le «maniglie» – fino al livello abituale di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VILLIA ANNALE, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIA ANNALE, LEGGE Plinio Fraccaro . Plebiscito fatto approvare nel 180 a. C. dal tribuno della plebe L. Villio. Regolava l'accessione alle magistrature maggiori del popolo romano, prescrivendo che [...] . La gestione dell'edilità curule non era obbligatoria per l'ordo, ma doveva essere preceduta e seguita da un biennio vuoto di cariche. Per le cariche plebee era stata vietata nel 196 la continuazione con le magistrature patrizie; ma un intervallo ... Leggi Tutto

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] ormai fondamento legislativo, non è ancora ben definito nei suoi confini. Soprattutto perdura un rilevantissimo vuoto normativo, solo parzialmente colmato (in termini non del tutto soddisfacenti) dalla giurisprudenza, anche costituzionale, quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che raccontano d'un Gozzi cui, nel 1758, al rientro dal Friuli, due militi sbarrano l'accesso in casa sua. L'ha lasciata vuota e sprangata. Ci torna e la vede tutta illuminata e, dal rumore, l'intuisce piena di gente, tutta festante. E non può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] private (cfr. Barassi, L., Diritto sindacale e corporativo, Milano, 1934, 305 ss.). Dopo una fase di vuoto previsionale causato dalla soppressione dell’ordinamento corporativo e della contribuzione obbligatoria, il bisogno di contribuzioni certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] il consueto vaglio circa l’identità di ratio, che la norma non abbia carattere eccezionale e che sussista un vuoto normativo41. La funzione del procedimento analogico è infatti quella di colmare le lacune dell’ordinamento positivo42: con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] persona, con l'avvertenza che spesso esso è usato in modo 'vuoto', come sinonimo di altri. Da questo punto di vista è . Si è già notato che la parola può essere usata in modo 'vuoto' ma, se le si attribuisce un reale valore semantico, essa si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Assegno e altri titoli bancari

Enciclopedia on line

L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] intenzionalmente a danno del debitore (art. 1993 c.c.). Assegno a vuoto. - L’assegno può essere emesso solo entro i limiti dei la somma sufficiente (cosiddetta provvista), l’assegno è a vuoto. L’emissione di assegno in assenza di autorizzazione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CONTO CORRENTE – INADEMPIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali