• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [4268]
Biografie [723]
Fisica [621]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

Piaz, Tita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Piaz, Tita Antonella Cicogna Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948 Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, [...] 'evoluzione della tecnica di scalata nelle Dolomiti (memorabili, per quel che riguarda la discesa alla Piaz, i 37 metri nel vuoto lungo la Nord del Campanile di Val Montanaia, dopo aver salito il Campanile Toro, il 28 luglio 1906); affinò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ARRAMPICATA – CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaz, Tita (1)
Mostra Tutti

BANFI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Gian Luigi Manfredo Tafuri Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] 'interno di una metodologia comune. Ciò è tanto più significativo in quanto tale sistema professionale si contrapponeva al retorico quanto vuoto individualismo in voga a quel tempo, dando modo così al gruppo di far convergere in un unico processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – MOVIMENTO MODERNO – PARTITO D'AZIONE – ADRIANO OLIVETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

Crepet, Paolo

Enciclopedia on line

Crepet, Paolo Crepet, Paolo. – Psichiatra e sociologo italiano (n. Torino 1951). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova (1976), quindi in Sociologia all’Università di Urbino (1980), si è specializzato [...] scientifico a una scrittura chiara e divulgativa, tra i più recenti dei quali si ricordano: Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio (1993), Le misure del disagio psicologico (1994), Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTIPSICHIATRICHE – PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA – MEDICINA

Ermòldo Nigello

Enciclopedia on line

Poeta latino (n. in Aquitania, presso la Loire, 790 circa - m. 835 circa). Religioso secolare, fu in rapporto con la corte carolingia. Prese parte alla spedizione contro i Bretoni (824), ma accusato presso [...] di impetrarne la grazia. Un secondo poema dedicò con ugual fine a Pipino (In laudem Pipini regis). Andati a vuoto questi tentativi, sperò di ottenere la liberazione parteggiando per Pipino nella guerra contro il padre, se pure è da identificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LATINO – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòldo Nigello (1)
Mostra Tutti

Dazai, Osamu

Enciclopedia on line

Dazai, Osamu Scrittore giapponese (Kanagi 1909 - Tokyo 1948). Esordì intorno agli anni Trenta con brevi racconti di ispirazione autobiografica caratterizzati da una riproposta continua e ossessiva di esperienze personali: [...] generazione di giovani che si riconoscevano nel suo atteggiamento di anticonformismo provocatorio e nel suo messaggio di disperazione e vuoto spirituale. Dopo avere scritto le opere più famose (Shayō "Il sole si spegne", 1947 e Ningen shikkaku "Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] preminente durante la lotta fra le fazionì che si accompagnò alla crescita del predominio dei Visconti in quella zona e al vuoto di potere seguito alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402. L'occasione decisiva per il C. si presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Terenzio Pietro Pirri Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] , dispensato da ogni altro incarico, attendesse unicamente ad opere per la stampa (o scribit imprimendas). Andati a vuoto i vari progetti del cardinale Francesco Barberini di affidare a qualche dotto ecclesiastico, come Girolamo Aleandro, Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Terenzio (1)
Mostra Tutti

Arpaia, Bruno

Enciclopedia on line

Arpaia, Bruno Giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1957). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche (specializzazione in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. [...] di piedi (1994), Tempo perso (1997), L’angelo della storia (2001), Il passato davanti a noi (2006), L’energia del vuoto (2011), finalista al Premio Strega 2011, La cultura si mangia! (con P. Greco, 2013), Prima della battaglia (2014), Qualcosa, là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS SEPÚLVEDA – PREMIO BAGUTTA – PREMIO STREGA – SOLE 24 ORE

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Giorgio Marini Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri. Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] professore di prospettiva dal 1847, che caratterizzò la pittura di veduta nel periodo della dominazione austriaca in città. Il vuoto di testimonianze relative al F., dopo l'esordio espositivo alla mostra veronese del 1858, è forse da attribuire ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra di Cambrai, cadde a Polesella (Rovigo) il 15 dicembre 1509. Nel vuoto di potere creatosi nella Mirandola ebbe come potenti protettori l‘imperatore Massimiliano I e il papa Giulio II, che con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali