• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [4268]
Biografie [723]
Fisica [621]
Storia [352]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

Körting, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] di iniettori (di cui un tipo porta il suo nome), apparecchi ad aria compressa, macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna e, in collaborazione con altri, progettò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIETTORI – HANNOVER – PISA – CV

Pirani, Marcello

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1968). Prof. al politecnico di Berlino (1918); trasferitosi in Gran Bretagna nel 1936, lavorò fino al 1954 in varie industrie britanniche, tornando poi in Germania. Compì [...] ricerche di metallografia, di elettrotecnica (lampade a incandescenza, forni elettrici), di ottica applicata, di tecnica del vuoto; in particolare ideò (1906) un vacuometro a resistenza che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – METALLOGRAFIA – GRAN BRETAGNA – VACUOMETRO – GERMANIA

Kahlbaum, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Berlino 1853 - Basilea 1905), prof. di chimica nell'univ. di Basilea. Ha compiuto numerose ricerche di chimica fisica, tra le quali particolarmente importanti quelle sulla densità di varie [...] sostanze e sulle costanti chimico-fisiche dei metalli; per queste ultime ricerche ideò un procedimento di distillazione nel vuoto che gli consentì di ottenere metalli a elevato grado di purezza. Si occupò anche di problemi di storia della chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – BASILEA – BERLINO

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] fisica, la quale si fonda solo sui sensi e sulla ragione, mentre l'autorità è il fondamento della fede; e sul problema del vuoto P. tornò ancora nel 1648. Ma frattanto nuovi motivi si erano insinuati nell'animo di P.: era entrato in contatto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] paesaggi esteriori e interiori, la 'linea d'ombra' tra l'adolescenza e la maturità, il vuoto di generazioni 'senza padri', il bisogno d'amore declinato nella diversità sessuale. Il suo stile è composito, diviso tra classicismo e sperimentalismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti

Oliver, Edwin Letts

Enciclopedia on line

Tecnologo (n. San Francisco 1878 - m. 1955), fondatore e presidente della Dorr-Oliver Inc. che opera in numerosi campi della tecnologia chimica. Autore di ricerche e realizzazioni concernenti l'impiego [...] della filtrazione in processi industriali chimici (produzione della carta, estrazione dello zucchero, ecc.). Ha dato il nome a un filtro rotativo sotto vuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richardson, Owen Willans

Enciclopedia on line

Richardson, Owen Willans Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] da superfici metalliche, detta poi legge di R., che lega l'intensità i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – DEWSBURY – IDROGENO – CATODO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

Boyle, Robert

Enciclopedia on line

Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] physico-mechanicall touching the spring of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta la prima pompa a vuoto. Nelle sue due opere chimiche fondamentali (The sceptical chymist, 1661 e The origin of forms and qualities, 1666) B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: LINGUA INGLESE – DISSALAZIONE – MATERIALISMO – ARISTOTELE – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Robert (2)
Mostra Tutti

Lana, Francesco, conte de' Terzi

Enciclopedia on line

Lana, Francesco, conte de' Terzi Matematico e naturalista (Brescia 1631 - ivi 1687), gesuita. Dopo qualche attività letteraria, si dedicò alle scienze naturali, che studiò sotto la guida di A. Kircher. Tra le sue opere, il Prodromo ovvero [...] nuove (1670) ebbe grande eco per le affermazioni circa la possibilità di costruire macchine volanti, a sostentazione statica, praticando il vuoto entro grandi sfere cave di rame di spessore adeguato per resistere alla pressione atmosferica esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BRESCIA – GESUITA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lana, Francesco, conte de' Terzi (1)
Mostra Tutti

Szmaglewska, Seweryna

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Przyglów, Łódź, 1916 - Varsavia 1992). Sopravvissuta ai campi di sterminio, descrisse le sue esperienze in un libro (Dymy nad Birkenau "Fumi su B.", 1945), che è tra le opere più significative [...] della ricca produzione memorialistico-documentaria del dopoguerra. Tra le altre sue opere: Chleb i nadzieja ("Pane e speranza", 1958); Puste miejsce przy stole ("Un posto vuoto a tavola", 1963); Wilcza jagoda ("La bella donna", 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali