Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] : frasi di sintesi), in grado di riassumere un pensiero semplice o complesso e di renderlo immortale, è tutt’altro che una attività vuota. Nel caso di Dio, poi, si tratta di un’attività perfetta e piena, perché, come ci insegna la teologia, la parola ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , bagnano l’inquietudine. Nitidamente l’artista stabilisce due ossimori dell’umano: affogare nel vuoto e lottare per uno spazio nella melma: «Ciò che ci accomuna è il vuoto in cui sto affogando / mentre tutti lottano per un posto nel fango».A ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] è più «straniera a ciò che è senza memoria e senza nome»: penetra nel vuoto senza tentare di significarlo, di dargli un senso. Si rende essa stessa quel vuoto: lo traduce semioticamente, lo racconta, lo pone in comunicazione con il resto sociale.Non ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] della cognizione del tempo in un’atmosfera di sospensione. È una parola che per me ha sempre colmato un vuoto, descrivendo un’attività precisa e non riconducibile ad alternative già esistenti. Intanto, lillonare non è diretto sinonimo di rilassarsi ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] fatto trapelare un qualche segno di accettazione dell’appellativo. Deludendo così Matteo Renzi, la cui provocazione è caduta nel vuoto. Le 134 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] nonché le possibilità lavorative all’esterno. Si accentuava la percezione di essere all’interno di un mondo “altro” che diveniva vuoto e sordo. L’alterità era accentuata dall’impossibilità di adottare al suo interno quelle misure di natura igienica e ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] Amore biancovestito seduto presso Dante disteso ricorda l’angelo che le donne il mattino di Pasqua trovano seduto nel sepolcro vuoto, così come narrato in Marco, 16 5: «Ed entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] qui tradotto. Proprio in questa liminarità ciò che Sambi scrive somiglia veramente a ciò che studia: «Dove un corpo in un altro trascolora / o termina nel vuoto, la sua essenza / strutturale è mutata» (p. 61). Così accade a questi suoi sonetti. ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] La materia dei giorni (2022) e ci dà un libro-mondo con la cadenza della poesia d’amore. Così non fa girare a vuoto i grandi temi del libro, calandoli in una prospettiva che è di straniamento ed empatia, e sollevandoli in una pronuncia allocutiva.Nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] e ci attraversa, la usiamo ogni giorno, ma non la vediamo. E quando il mago sparisce, lasciando la classe in un vuoto improvviso, tutto cambia. La nuova professoressa cerca di riportare l’ordine, di riprendere il filo di una lezione più tradizionale ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del...
vuoto
Nella definizione aristotelica (Fisica, IV, 1, 208b 26), ciò che si dà come totalmente privo di corpi; nella sua accezione di luogo e limite dell’esistente esso è strettamente correlato alla nozione di spazio (➔). Negato nella filosofia...