• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [351]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] diverso a seconda che in questo operatore si includano i termini di interazione oppure no (in altre parole, la definizione, n1 = n2 = 0, del vuoto, usata nel cap. 2, È b, non è valida per i campi interagenti, in quanto ns, con s = 1, 2, ..., non è un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Malignani, Arturo

Enciclopedia on line

Malignani, Arturo Inventore italiano (Udine 1865 - ivi 1939); fu il primo ad adoperare il fosforo come getter per perfezionare e mantenere il vuoto nelle lampadine elettriche, e a costruire una pompa per fare il vuoto contemporaneamente [...] in molte lampadine. Fu anche uno dei promotori dell'utilizzazione delle forze idriche del Friuli. Cavaliere del lavoro dal 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malignani, Arturo (2)
Mostra Tutti

topologia banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia banale topologia banale o topologia indiscreta, topologia su un insieme X avente come unici aperti l’insieme vuoto e X stesso. La topologia banale è la meno fine tra tutte quelle che possono [...] essere stabilite su un insieme (→ topologia; → Hausdorff, spazio di) ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA SU UN INSIEME – INSIEME VUOTO – HAUSDORFF – SPAZIO

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] ad X anche tutti gli elementi y di A tali che sia x ρ y. Sia ora A = 〈A, ρ> una classe pre-ordinata. Una classe non vuota X ⊂ A è detta un "f. sinistro" in A, se X è diretta a sinistra e saturata a destra in A (Analoga la definizione di f. destro ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti

ultrarelativistico

Enciclopedia on line

ultrarelativistico In fisica, termine riferito a una particolare particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere mai raggiunto da particelle dotate di massa [...] in base alla teoria della relatività ristretta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – FISICA

evacuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evacuazione evacuazióne [Der. del lat evacuatio -onis "atto ed effetto del vuotare", dal part. pass. evacuatus di evacuare "vuotare", che è da vacuus "vuoto"] [FTC] Procedimento attraverso cui si pratica [...] il vuoto in un recipiente: v. vuoto, tecnica del. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Infascelli, Alex

Enciclopedia on line

Infascelli, Alex. – Regista italiano (n. Roma 1967). Artista poliedrico, musicista e regista di videoclip, dopo aver diretto gli episodi Vuoto a rendere (film collettivo De generazione, 1994) e Se son [...] rose pungeranno (Esercizi di stile, 1996), ha ottenuto ampio successo con il thriller Almost blue (2000) tratto dall’omonimo romanzo di C. Lucarelli, per il quale si è aggiudicato il Ciak d'oro per la ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – OMONIMO ROMANZO – STANLEY KUBRICK – FRANCESCO TOTTI

località

Enciclopedia on line

Fisica In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] (come lo è un campo), le varie parti del sistema (o varie regioni dello spazio) non possono interagire istantaneamente, ma solo tramite la propagazione di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI CAMPI

vacuostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacuostato vacuòstato [Comp. di vacuo- e -stato] [FTC] [FML] Dispositivo per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell'ambiente al quale la pompa [...] è connessa si mantenga a un prefissato valore; si tratta in genere di un interruttore elettrico disposto sul circuito del motore della pompa e azionato da una capsula manometrica o da un vacuometro semplificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ad-DAHNĀ'

Enciclopedia Italiana (1931)

' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna [...] del lembo meridionale d'Arabia, fra lo Yemen a occidente, l'‛Omān a oriente, lo stesso ‛Omān e il Ḥaḍramaut a mezzogiorno e le alture del Neǵd a settentrione. La parte settentrionale ha caratteri di alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA DATTERO – GOLFO PERSICO – ḤAḌRAMAUT – MALARIA – BEDUINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali