• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [351]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

operatore dalembertiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore dalembertiano operatore dalembertiano o operatore di d’Alembert, indicato con ☐ (un quadratino vuoto), sintetizza, in analisi, l’espressione cioè la differenza tra la derivata seconda rispetto [...] a t e il → laplaciano. Poiché quest’ultimo è spesso indicato con Δ, si ha: Con l’operatore dalembertiano, l’equazione delle onde può essere così riscritta: (→ Alembert (d’), equazione di) ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI D’ALEMBERT – LAPLACIANO

istituzionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istituzionalismo Stefano Zamagni Insieme di approcci di studio che mirano a colmare il vuoto che la teoria tradizionale aveva lasciato circa la rilevanza economica delle istituzioni sia economiche (sistema [...] bancario, codice commerciale, mercato del lavoro, sistema scolastico ecc.) sia politiche (modello di democrazia, sistema elettorale, forme di governo ecc.). La teoria tradizionale pretende di spiegare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti

bradione

Enciclopedia on line

In fisica, ogni particella che viaggia a velocità inferiore a quella della luce nel vuoto, in contrapposizione a tachione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Pirani Marcello Stefano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pirani Marcello Stefano Pirani Marcello Stefano (Berlino 1880 - ivi 1968) Prof. di tecnica del vuoto nel politecnico di Berlino (1918), poi (1936) trasferitosi in Inghilterra, presso industrie, sino [...] al suo ritorno in Germania, come direttore scientifico della Società Osram (1954). ◆ [MTR] [FML] Vacuometro P., o semplic. Pirani: vacuometro a resistenza elettrica, realizzato da P. nel 1906: v. vacuometria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

vaneggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaneggiare Guido Favati Come denominale di ‛ vano ' (v.), ne conserva alcuni significati fondamentali. Per sottolineare il vuoto di un baratro, in If XVIII 5 vaneggia un pozzo assai largo e profondo; [...] lo suo folle volere / che 'l numero, ch'ognora a passar bada, / che 'n finito vaneggia! Il senso di un inane, vuoto passare da un pensiero all'altro, senza fissarsi su alcuno focalizzandolo, è espresso in Pg XVIII 143 quando fuor da noi tanto divise ... Leggi Tutto

buon ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento buon ordinamento ordinamento di un insieme tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto possiede un elemento minimo. L’ordinamento usuale è per esempio un buon ordinamento per l’insieme [...] N dei numeri naturali, ma non per l’insieme Z dei numeri interi relativi perché il suo sottoinsieme dei numeri negativi non ha un elemento minimo. L’affermazione che ogni insieme può essere dotato di buon ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – NUMERI INTERI RELATIVI – ASSIOMA DELLA → SCELTA – LEMMA DI → ZORN – NUMERI NATURALI

fototubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototubo fototubo [Comp. di foto- e tubo] [ELT] Lo stesso che rivelatore a fotoemissione, a vuoto o a gas (v. fotorivelatore: II 735 b) o, più spesso, di fotomoltiplicatore (v. fotorivelatore: II 737 [...] b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotoemissivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoemissivo fotoemissivo [Comp. di foto- e emissivo] [EMG] [OTT] Cella f.: fotorivelatore a fotoemissione, a vuoto oppure a gas: v. fotorivelatore: II 735 c. ◆ [EMG] [OTT] Effetto f.: lo stesso che [...] fotoemissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

fotodiodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodiodo fotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi [...] e fotovoltaici. ◆ [ELT] [OTT] F. a gas: fotorivelatori a emissione elettronica in ambiente gassoso, simili ai f. a vuoto: v. fotorivelatore: II 735 b. ◆ [ELT] [FSD] [OTT] F. a semiconduttori: fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA

evanescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evanescente evanescènte [agg. Der. del part. pres. evanescens -entis del lat. evanescere "svanire", da vanus "vuoto"] [ACS] [EMG] [OTT] Onda e.: onda la cui ampiezza decresce rapidamente per ragioni [...] intrinseche, cioè non per effetto di distanza, di diffusione o di assorbimento (per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e); onde di tale tipo sono considerate talora in modelli del campo irraggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali