• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Fisica [621]
Biografie [723]
Storia [351]
Arti visive [294]
Temi generali [286]
Matematica [246]
Ingegneria [228]
Chimica [202]
Diritto [226]
Letteratura [185]

INANIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto") Pietro Rondoni Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] o cronica, ipoalimentazione, denutrizione) dell'alimentazione. L'inanizione assoluta può essere sopportata dall'uomo per alcune settimane (fino a dieci), ancor più a lungo dal cane, pochissimi giorni dai ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – PROTOPLASMA – FISIOLOGI – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INANIZIONE (1)
Mostra Tutti

vuotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vuotometro vuotòmetro [Comp. di vuoto e -metro] [MTR] [FTC] Sinon., poco usato, di vacuometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotomoltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomoltiplicatore fotomoltiplicatóre [Comp. di foto(elettrone) e moltiplicatore] [ELT] [OTT] Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo [...] sono accelerati e inviati su un elettrodo secondario (dinodo) dal quale estraggono, per emissione secondaria, elettroni secondari; questi sono accelerati su un altro dinodo, e così via, avendosi nel complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotomoltiplicatore (2)
Mostra Tutti

CENOTAFIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il monumento sepolcrale vuoto innalzato alla memoria di un defunto sepolto altrove o del quale non sia stato possibile recuperare il cadavere. Poiche nell'antichità l'anima del morto che sia o si supponga [...] rimasto senza sepoltura, viene ritenuta un'anima errabonda, suscettibile di mutarsi in cattivo genio, sul cenotafio viene invocato per tre volte il nome del morto affinché questo ne prenda possesso, e ... Leggi Tutto
TAGS: GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOTAFIO (1)
Mostra Tutti

Shu

Enciclopedia on line

Shu Divinità egizia dell’aria («il vuoto»), in forma di uomo con penna sul capo. È raffigurato in atto di sostenere con le mani sollevate il ventre della dea del cielo Nut. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: DIVINITÀ EGIZIA

CENANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica (secondo Ch. Morren 1851) l'aborto degli organi sessuali d'un fiore, accompagnato talvolta dalla formazione di piccoli assi privi di fiori, come in taluni Muscari (specialmente nel M. comosum), Bellevalia, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO

xu

Dizionario di filosofia (2009)

xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente [...] la suprema unità, dove nessuna cosa ancora esiste; il caos primordiale, nel senso che tutto è privo di forme. È il vuoto originario, prima e oltre l’infinita manifestazione del dao (➔): non è però assenza, nullità, giacché è la sola e unica sorgente ... Leggi Tutto

ultravuoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravuoto ultravuòto [Comp. di ultra- e vuoto] [FNC] [FML] Lo stesso che vuoto ultraalto: → ultraalto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

vacuo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacuo- vàcuo- [Der. del lat. vacuus "vuoto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al vuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] una piuma che sfiora un corpo umano: la sensazione non si trova nella piuma ma nel corpo e senza questo è soltanto un "vuoto nome". La stessa cosa poteva dirsi di tutte le qualità attribuite abitualmente ai corpi come il sapore, l'odore, il colore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali