SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] pubblica - aristocrazia feudale o popolo - il comune è spinto da esigenze politiche ed economiche a un tempo ad allargare uno Scaligero o di un Visconti, era, più che un vuoto motivo cortigiano e letterario, una possibilità, sia pure non consacrata ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] prodotti ottenuti si dovevano sottoporre a forti degasaggi, sotto vuoto e a caldo, per eliminare le tracce di monomero nei prodotti poliolefinici, di minore costo. Ciò ha spinto i produttori a migliorarne le caratteristiche: forte riduzione del ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] occidente. Ottone il Grande rinnovò infatti la tradizione cesarea, spinto da quelle medesime necessità, che avevano portato all'impero di Rienzo, il cui grandioso tentativo fu men fondato nel vuoto di quel che ad altri parve, e fu piuttosto la ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] l'adozione di mezzi meccanici più potenti.
I vuoti lasciati dall'asportazione del minerale utile sono riempiti i progressi sono rapidi.
La maggiore profondità alla quale si è spinto l'uomo per strappare alla terra le materie prime necessarie al ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] vuoto e quelli con gas o vapori metallici.
Tubi ad alto vuoto. - Nei tubi ad alto vuoto, la rarefazione dei gas è tanto spinta di Coolidge costituiscono una classe speciale di diodi ad alto vuoto. In tali tubi la differenza di potenziale fra catodo e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] molla regolata. Soltanto quando vi è equilibrio fra le due spinte, la membrana assume la posizione media e mantiene i timoni impedire che si producano avarie con l'avviamento del motore a vuoto prima che il siluro giunga in acqua.
L'espulsione del ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] impulso verso l'alto è abbastanza brusco il materiale è spinto in avanti a piccoli salti sollevandosi dal canale e proseguendo . con dislivello di 10 m. si 'spendono 3 cav. a vuoto e 6 a pieno carico trasportando 30 tonn./ora.
Trasportatori continui a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] fisico comasco, che dalla discussione con gli avversarî era spinto, non meno che questi del resto, ai più sottili costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché V. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] intenzioni segrete e i puntigli personali altrui mandavano sempre a vuoto. Il 17 maggio, è di nuovo dal Richelieu a Grenoble esaurirlo nella Transilvania, dove il voivoda Giorgio Rákóczy è spinto contro l'Ungheria austriaca; nella Danimarca e nella ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] lavorare e di utilizzare il tempo libero, hanno spinto gli architetti a proporre l'adozione di megastrutture 86), di Rogers, anch'essa altamente flessibile e caratterizzata dal grandioso vuoto centrale dell'atrio alto più di 10 piani, e la sede della ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...