• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Fisica [62]
Biografie [51]
Storia [46]
Temi generali [38]
Ingegneria [27]
Arti visive [28]
Religioni [23]
Diritto [24]
Chimica [23]
Geografia [22]

omegatrone

Enciclopedia on line

Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] un vuoto spinto (fino a circa 10–12 mbar); si basa sull’eccitazione, in un campo magnetico, di moti circolari di risonanza di ioni. È costituito (v. fig.) da un recipiente a che si trova in un campo magnetico (entrante nel piano della fig.), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VUOTO SPINTO – CICLOTRONE – VACUOMETRO – ELETTRONI – ELETTRODI

Lavazza, Luigi

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Murisengo, Alessandria, 1859 - ivi 1949). Nel 1894 rilevò una vecchia drogheria nel cuore di Torino, dando poi origine alla società (1895) che in oltre un secolo di vita riuscì ad [...] sigillate, che recavano il nome e il logo dell'azienda produttrice; e, nel 1957, l'introduzione, per la prima volta in Italia, del processo di lavorazione del caffè in senso verticale, a caduta, e del confezionamento in lattine sotto vuoto spinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURISENGO – PERICLE – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavazza, Luigi (1)
Mostra Tutti

idruri

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] degli i. metallici. Tale legame è tanto forte che per fare desorbire l’idrogeno è necessario sottoporli a un vuoto spinto. Misure accurate con raggi X hanno dimostrato che l’idrogeno forma una soluzione interstiziale poiché i suoi atomi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – LEGAME COVALENTE – METALLI ALCALINI – CHIMICA ORGANICA – CRISTALLI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idruri (2)
Mostra Tutti

renio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] che può essere trasformato poi in barre pressandolo e sinterizzandolo a 2900 °C in ambiente d’idrogeno o fondendolo sotto vuoto spinto. Data la sua ossidabilità alle alte temperature, il r. non può essere lavorato a caldo; con la lavorazione a freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COLUMBITE, TANTALITE – ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] differenza che il rotore, per raggiungere l’elevato numero di giri richiesto, è alloggiato in una camera nella quale si crea il vuoto spinto al fine di ridurre al minimo gli effetti frizionali. In biochimica e biologia, l’u. è utilizzata sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti

termoelettronico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] nei quali gli elettroni sono emessi, per effetto t., da un catodo ad alta temperatura. Si tratta, propriamente, di tubi a vuoto spinto; nel caso infatti che il tubo sia a riempimento gassoso, si preferisce denominarlo tubo a gas o anche termoionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA – TUBI A VUOTO – ELETTRODO

preparatorio

Enciclopedia on line

istruzione Scuole p. Così chiamate, prima della legge 21 sett. 1938, le scuole preprofessionali che continuavano, su base tecnica e artigianale, la scuola elementare: tale insegnamento fu poi di competenza [...] prodotto da una pompa (anche essa detta p. preliminare o p. da prevuoto) nel recipiente in cui è situata la bocca di efflusso della pompa che produce il vuoto spinto, la quale solo in quelle condizioni di pressione ridotta può funzionare utilmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

confezionatrice

Enciclopedia on line

Nome generico di macchine destinate alla preparazione di oggetti, medicinali, sostanze alimentari ecc., e, in particolare, di macchine atte ad avvolgere, o a introdurre in recipienti, determinati prodotti [...] Macchine che provvedono, oltre al riempimento e alla sigillatura dei contenitori, anche alla creazione del vuoto spinto nei contenitori medesimi per evitare fenomeni di irrancidimento o di moltiplicazione di microrganismi al contatto con l’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: IRRANCIDIMENTO

ELETTROFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] deboli; i tubi a gas (idrogeno o neo) sono particolarmente indicati per le ricerche in bassa frequenza, quelli a vuoto spinto per i fenomeni di alta frequenza. Una registrazione simultanea di due o più derivazioni, mediante oscillografi preceduti da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROFISIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] d’onda agendo sull’energia degli elettroni o sul campo dei magneti. La necessità di un acceleratore di particelle, di vuoto spinto lungo il moto degli elettroni e di grandi correnti elettriche per i magneti rende molto complesso e costoso un FEL ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
spinto
spinto agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti della misura, della convenienza e opportunità:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali